Pellegrinaggio in Umbria sui sentieri dei santi Tour su richiesta per gruppi precostituiti
Un itinerario alla scoperta dei luoghi di spiritualità, dei borghi medievali e delle bellezze naturalistiche dell’Umbria.
1° giorno: LA VERNA | ASSISI
Ritrovo in primissima mattinata nel luogo e all’ora convenuta e via autostrada con soste durate il percorso, si raggiunge il Santuario di La Verna, caratteristico monte del Casentino ricoperto da un magnifica foresta, famoso per l’ambiente naturale e per il convento fondatovi da San Francesco. Il monte venne donato al Santo nel 1213; qui venne costruito un eremo e il 14 settembre 1224 Francesco vi ricevette le stimmate. Visita e pranzo nella foresteria. Nel tardo pomeriggio proseguimento per Assisi. Sistemazione nelle camere riservate ad Assisi o Santa Maria degli Angeli, cena e pernottamento.
2° giorno: ASSISI
Dopo la prima colazione partenza visita al centro storico. Prima tappa alla Basilica di San Francesco, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO; composta da due basiliche sovrapposte, la basilica Superiore e quella Inferiore e di una Cripta dove è posta la Tomba di San Francesco. Percorreremo la via omonima, attraversando Piazza del Comune fino alla Chiesa Nuova: Santuario costruito sul luogo dove si trovava la casa paterna di San Francesco. Infine raggiungeremo la Basilica di S. Chiara che la fede popolare ha voluto innalzare in onore della prima e più fedele discepola di san Francesco. Pranzo in corso di visita. Nel pomeriggio con taxi riservati arriveremo all’Eremo delle Carceri, antico romitorio posto ad 800 metri di altezza, sulle pendici del monte Subasio. È immerso nel cuore di una verde boscaglia, a circa cinque chilometri da Assisi. Qui Francesco si ritirava in contemplazione, per riservare a sé stesso alcuni periodi di più intensa preghiera insieme ai primi seguaci. Rientro con sosta alla chiesa di San Damiano, dove, secondo la tradizione, nell’estate del 1205 il Crocifisso parlò a S. Francesco. Al termine, visita a S. Maria degli Angeli, uno dei maggiori santuari d’Italia che sorge nel luogo in cui S. Francesco fondò l’ordine (1208), dimorò di frequente e morì. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° gioeno: ASSISI | CASCATA DELLE MARMORE CASCIA | NORCIA | CASCIA
Prima colazione e in mattinata partenza per la Cascata delle Marmore decantata nei secoli per la sua bellezza, appare come una scrosciante colonna d’acqua distribuita su tre salti. Avvolgendo la flora in una nuvola di schiuma bianca, copre un dislivello di 165 metri. Lo scenario svelato agli occhi del visitatore è frutto di oltre duemila anni di lavoro da parte dell’uomo che, a partire dall’età romana, ha tentato di canalizzare le acque del fiume Velino per farle precipitare nel sottostante fiume Nera. Pranzo in ristorante in corso di visita. Nel pomeriggio trasferimento a Norcia dove, nella piazza principale, sorge l’antica chiesa di San Benedetto, eretta nell’XI secolo sull’area dove, secondo la tradizione, sorgeva la casa dei coniugi Anicia, in cui nacquero Benedetto e la gemella Scolastica, fondatrice del parallelo ordine femminile. Tempo per ammirare il borgo. Trasferimento in serata a Cascia, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
4° giorno: CASCIA | ABBAZIA DI VALLOMBROSA | POASCO (San Donato Milanese)
Dopo la prima colazione visita di Cascia senza bus: sosta alla Basilica Santuario di Santa Rita da Cascia che offre a tutti i visitatori una significativa occasione di riflessione e di preghiera. La visita prosegue con alcuni gioielli di architettura medievale: la chiesa gotica di San Francesco e la Chiesa di S. Antonio Abate originaria del 1400 e successivamente rimaneggiata in epoca barocca. Pranzo in hotel. Non più tardi delle 13.00 partenza alla volta dell’Abbazia di Vallombrosa*** (3 ore e mezzo di viaggio) per la visita alla chiesa dell’Abbazia. Nel tardo pomeriggio partenza per Poasco con le soste previste durante il percorso. Termine dei servizi.
*** Attenzione, la visita all’Abbazia dovrà essere riconfermata dai Monaci in base alla loro disponibilità

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua