Viaggio a Venezia: come viandanti tra isole sospese nel tempo
Un percorso tra le isole della laguna alla riscoperta di luoghi francescani dal sapore antico che testimoniano il passaggio del Santo, che qui soggiornò. Luoghi che sono anche la testimonianza dell’incontro tra culture diverse, da quella cristiana a quella islamica, ebraica ed infine armena, patrimonio di popoli venuti da lontano che in questi lembi di terra avvolti nella nebbia hanno trasmesso e custodito il loro sapere e la loro fede.
Ma quando siamo usciti, stanchi e intontiti, dalla stazione di Venezia e abbiamo visto il Canal Grande e i palazzi marmorei che sfioravano l’acqua melmosa, quel gioiello di cultura che si dondolava sui canali fetidi e muffosi, abbiamo improvvisamente compreso quanto forte e tenace è l’uomo e quanto meraviglioso è il suo spirito, e si è destato in noi un tale amore per l’umanità, l’umanità con le sue pene e le sue epidemie; e siamo penetrati ad occhi aperti dentro un sogno, perché Venezia è il sogno di ogni città….
Abraham Yeshoua
Itinerario proposto
1° giorno: VENEZIA / SAN FRANCESCO DELLA VIGNA / BASILICA DI SAN MARCO
Alle ore 13.30 appuntamento con la guida alla stazione di Santa Lucia. Da piazzale Roma ci imbarcheremo sul traghetto di linea e navigando il Canal Grande approderemo alla Chiesa di San Francesco della Vigna (circa 30 minuti di navigazione): la leggenda racconta che l’evangelista Marco, in viaggio da Aquileia, sia approdato qui durante una tempesta e che un angelo lo abbia accolto con le parole pax tibi Marce Evangelista meum (Pace a te, Marco, evangelista mio), parole che profetizzarono la futura fondazione della città. Accolti dai frati minori francescani, visiteremo la splendida biblioteca che custodisce la stampa del più antico Corano dell’occidente (1538). Proseguimento a piedi (14 minuti) per piazza San Marco e visita della Basilica. Cena in ristorante convenzionato e pernottamento in casa religiosa.
2° giorno: VENEZIA / ISOLA DI SAN FRANCESCO DEL DESERTO / TORCELLO
Dopo la prima colazione, con battello privato ci dirigeremo all’isola di San Francesco del Deserto: si tratta di un’isola-monastero nella quale san Francesco d’Assisi soggiornò nella primavera del 1220, di ritorno dalla Terra Santa. In questa piccola e deserta isola Francesco si immerse nella preghiera circondato solo dal canto delle rondini, come racconta san Bonaventura da Bagnoregio. Splendido angolo di pace e accoglienza, ha ispirato lungo i secoli artisti e poeti e ancora oggi a 800 anni dalla sua fondazione conserva il fascino di un luogo incontaminato. Accolti dai sette frati che vivono nel rispetto della regola del Santo, assaporeremo anche noi la pace e la serenità di questo luogo sospeso nel tempo. Al termine proseguimento per Torcello, piccola isola abitata da una decina di abitanti. Passeggiando lungo le sue strade è possibile ammirare alcune vestigia dell’impero romano. Attraverseremo anche il cosiddetto ponte del diavolo e osserveremo il trono di Attila, luoghi avvolti da numerose leggende popolari che ancora oggi vengono raccontate. Visiteremo infine la più antica costruzione della laguna: la Basilica di Santa Maria Assunta. Cena in ristorante convenzionato. Rientro in albergo/casa religiosa per il pernottamento.
Dopo cena faremo un giro a piedi con l’accompagnatore fino al ghetto ebraico, il primo ghetto in Europa istituito dal governo della Repubblica nel 1516. La comunità ebraica di Venezia ha origini molto antiche, sembra che la presenza di alcuni commercianti ebrei risalga al X secolo.
Lo sapevi che?
- Il termine ghetto deriva da “geti”, fonderie in veneziano: infatti, nella zona dove gli ebrei furono relegati vi erano numerose fonderie.
- Tra il 1400 e gli inizi del 1500 la Serenissima obbligò gli ebrei a portare un segno distintivo sui vestiti: un cerchio giallo sul mantello o un cappello giallo.
3° giorno: VENEZIA / ISOLA DI SAN LAZZARO DEGLI ARMENI / VENEZIA
Dopo la prima colazione, con traghetto di linea ci dirigeremo a San Lazzaro degli Armeni, sede della congregazione armena mechitarista dal 1717 fondata dal monaco armeno Mechitar, cattolico fedele al papa di Roma. L’isola, grazie a Mechitar, divenne ben presto luogo molto importante per la conservazione e la trasmissione della cultura armena: questa missione di Mechitar ha permesso agli armeni, popolo vittima di genocidio nel 1915, di non perdere la propria identità e la propria cultura. L’abbazia divenne così un luogo dove studiare l’armeno e tra i suoi studenti vi fu anche Byron. Visita alla Abbazia e alla biblioteca. Al termine rientro a Venezia e fine dei servizi.
La quota comprende / non comprende
La quota comprende:
- Sistemazione nella casa religiosa Ca Burlotto gestita dalle Figlie di San Giuseppe del Caburlotto, in pernottamento e prima colazione
- 2 cene in ristorante convenzionato
- Trasferimenti in traghetto: biglietto piazzale Roma/ San Francesco della Vigna e biglietto andata e ritorno traghetto per San lazzaro degli Armeni
- Battello privato del 7 novembre
- Ingressi: cattedrale di Torcello e San Marco
- Le offerte ai monasteri
- Guida locale (mezza giornata 6 e 7 novembre)
- Accompagnatore spirituale
- Assicurazione medico-bagaglio Allianz Global Assistance
La quota non comprende:
- Treno a/r per Venezia
- Pranzi
- Le bevande
- Gli ingressi ai monumenti e ai luoghi d’arte non menzionati
- Gli extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua