Viaggio a Firenze e San Vivaldo accompagnato da Fra Matteo Brena ofm
Un percorso di fede, storia e arte attraverso i suggestivi monumenti e le importanti reliquie che raccontano la “geografia sacra” di Firenze città dell’Umanesimo e i suoi legami storici con la Terra Santa.
Un’uscita nella campagna fiorentina al celebre Calvario di San Vivaldo per riflettere sulla passione di Cristo attraverso le suggestive terre cotte robbiane custodite nelle cappelle nel bosco del santuario.
22 maggio 2021, sabato: FIRENZE
Ritrovo alle ore 9.00/9.30 nel piazzale laterale alla chiesa di San Salvatore al Monte alle Croci. (eventuale parcheggio a disposizione in zona a pagamento) Discesa a piedi verso il centro passando in riva al fiume Arno, piazza Santa Croce e i vicoli medioevali. Arrivo alla Chiesa della Santissima Annunziata principale santuario mariano di Firenze e casa madre dell’ordine servita, per secoli al centro della vita della città per poi passare al vicino Spedale degli Innocenti progettato da Filippo Brunelleschi nel XV secolo e arricchito dai famosi Medaglioni di Andrea della Robbia realizzati ceramica invetriata.
Visita a Palazzo Medici Riccardi modello dell’architettura civile del Rinascimento e alla Cappella dei Magi in con i suggestivi affreschi di Benozzo Gozzoli commissionati di Cosimo il Vecchio nel 1459.
Visita al Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese di Firenze, a pianta ottagonale e interamente rivestito di lastre di marmo bianco e verde di Prato che conserva al suo interno una preziosa decorazione musiva con gli interventi di Torriti, Cimabue e Coppo di Marcovaldo.
Spostamento e visita della chiesa di San Salvatore in Ognissanti fondata dall’Ordine degli Umiliati nel XIII secolo e passati ai Frati Minori nel XVI secolo. Conserva opere del Ghirlandaio, Botticelli e il celebre crocifisso di Giotto.
Pranzo al ristorante e tempo libero.
Proseguimento delle visite alla Chiesa dei ss. Apostoli dove in una piccola nicchia sono custodite le pietre, che secondo la tradizione furono portate da Pazzino de’ Pazzi dalla Terrasanta dopo la prima crociata, con le quali il giorno di Pasqua di ogni anno si accende solennemente il fuoco che infiamma la colombina per il tradizionale scoppio del carro in piazza del Duomo.
Fine della prima parte dell’itinerario con la visita al Santo Sepolcro della Cappella Ruccellai realizzata nel 1467, copia in scala di quello di Gerusalemme, il tempietto di Leon Battista Alberti è noto agli studiosi d’arte di tutto il mondo.
Salita verso piazzale Michelangelo passando ripercorrendo l’ampia e imponente “scalea” che conduce alla chiesa sulla sommità del poggio conosciuto oggi come Monte alle Croci.
Da qui agli inizi del 1700, San Leonardo da Porto Maurizio andava diffondendo la devozione della Via Crucis.
Trasferimento all’agriturismo “La Casetta” in località Montaione. Cena con prodotti tipici toscani e pernottamento.
23 maggio 2021, domenica: SAN VIVALDO
Partenza (con mezzi propri) per il Santuario di San Vivaldo chiamato popolarmente la “Gerusalemme Toscana”. Voluto dal francescano fra Tommaso da Firenze di ritorno dalla terra d’oltremare nei primi del 1500, fece edificare una serie di cappelle adornate da artisti di scuola robbiana con suggestive scene della passione. Colpisce la sorprendente è la fedeltà alla topografia di Gerusalemme. Visita guidata alle cappelle con i loro significati.
Santa Messa e Pranzo al sacco.
Passeggiata a piedi verso il Promontorio della Pietrina, sul quale si concentrano interessi storici, motivi devozionali, aspetti ambientali e paesaggistici che lo rendono unico. Visita del Santuario della Madonna immerso tra le rovine di un antico castello dal quale si vede un bellissimo panorama.
Rientro e termine dei servizi.
La quota comprende / non comprende:
La quota comprende:
- Servizio di guida locale 1 giornata intera a Firenze (22 maggio)
- Sistemazione presso agriturismo La Casetta, in camera doppia con servizi in mezza pensione
- 1 pranzo al ristorante, 1 pranzo al sacco
- Accompagnatore Fra Matteo Brena ofm
- Visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi (Cappella dei magi 7 € a gruppi di 15 persone, Battistero 5 € a gruppi di 10/15 partecipanti)
- Assicurazione medico-bagaglio Allianz Global Assistance Assistenza Gruppi
La quota non comprende:
- Mezzo di trasporto proprio per tutto l’itinerario
- Bevande ai pasti e pranzi non menzionati
- Ingressi non menzionati
- Assicurazioni FACOLTATIVE a copertura delle penalità di annullamento e/o integrativa sanitaria
- Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Viaggia Covid safe!
- indossa mascherine di tipo chirurgico o superiore – una nuova ogni giorno
- disinfetta le mani prima di salire sul pullman o di entrare nei luoghi chiusi
- ai fini di non creare assembramento al check-in in hotel vi chiediamo i dati personali per la registrazione (nome e cognome, nr. documento di identità, data e luogo di nascita)
- verrà misurata la temperatura prima di salire sul bus o entrare nei luoghi chiusi
- non cambiare il posto in pullman (se non autorizzato da capogruppo o conducente)
Condizioni di vendita
Modalità di iscrizione
Per partecipare ad ogni nostro viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza.
ACCONTO al momento dell’iscrizione € 100.00 a persona
SALDO entro 30 giorni prima della partenza
Dati bancari per effettuare il bonifico:
Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Ag. 16
Intestato a: FrateSole Viaggeria Francescana
Codice Iban: IT 35 D 05387 02416 000001170344
BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX
Indicare nella causale: nominativo e date di partenza
Preghiamo di inviare la copia del bonifico all’indirizzo e-mail iscrizioni@fratesole.com e/o mezzo fax al numero 0516447427.
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi.
Per cancellazioni a causa covid/quarantena (documentata): nessuna penale di cancellazione fino al giorno della partenza
Per la quota del tour si applicano le seguenti penali di cancellazione, per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa): nessuna penale;
- dal 30° al 21° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale pari all’acconto versato;
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 50% della quota di partecipazione;
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione;
- dal 3° giorno in poi sarà trattenuto il 100% della quota di partecipazione.
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
È POSSIBILE STIPULARE UNA POLIZZA CONTRO LE PENALITÀ DI ANNULLAMENTO SOLO E UNICAMENTE AL MOMENTO DEL VERSAMENTO DEL 1° ACCONTO IN UN UNICO PAGAMENTO.
Il premio della polizza è indicato sulle quote del programma.
Nota Bene
I nostri tour verranno confermati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto dalla quota di partecipazione.
Al raggiungimento del numero minimo necessario per effettuare il viaggio vi verrà inviata una conferma definitiva via mail.
Mance
Le mance nel turismo rappresentano parte integrante del servizio del quale si usufruisce. Guida, autista, hotel, ecc si aspettano di ricevere un compenso a fine viaggio. L’importo consigliato sarà indicato nei documenti di viaggio.