Terrasanta d’Italia: Milano da scoprire con fra Francesco Ielpo ofm
Gerusalemme è dappertutto. Una presenza di cui l’Italia è investita per intero, grazie a un dialogo intessuto da secoli che trova espressione in ogni rigo della sua storia, in ogni pietra delle sue città. Una volta divenuti inaccessibili i Luoghi Santi, lembi di Terra Santa vennero infatti ricreati nel nostro paese.
Franco Cardini
Lo sapevi che?
- Tutti gli anni il 14 settembre si svolge il rito liturgico della Nivola: un particolare ascensore a forma ellissoidale progettato agli inizi del seicento, costruito in legno e rivestito di tela con dipinti di angeli in volo tra nubi, grazie ad un argano elettrico sale fino all’altezza di quaranta metri per permettere all’Arcivescovo di prelevare, da una teca posta in alto nella volta del coro, la preziosa reliquia della Chiesa Ambrosiana, il Santo Chiodo.
Itinerario proposto
Ritrovo alle 9.00 alla stazione centrale di Milano, incontro con la guida e l’accompagnatore e visita di alcune opere di questa città che negli ultimi anni ha visto uno sviluppo esteriore ed interiore che l’ha riportata ai fasti dei secoli passati. Milano è una città che non lascia indifferente il viaggiatore, complicata e difficile, le sue bellezze non sono sfrontate e appariscenti: è una città che va scoperta e ascoltata.
La giornata inizierà con la visita al famoso cenacolo di Leonardo, capolavoro ospitato presso il refettorio della chiesa di Santa Maria delle Grazie. L’opera, databile intorno al 1494, rappresenta il momento dell’ultima cena di Gesù ed è l’inizio del nostro percorso sulle tracce della Gerusalemme di Milano. Qui ammireremo il capolavoro leggendo il vangelo: Leonardo più che descrivere una storia rappresenta le emozioni dei discepoli al tragico annuncio di Gesù che uno di loro lo tradirà, a cui rispondono con sorpresa e sconcerto. Al termine si proseguirà per piazza Duomo, pranzo libero e nel pomeriggio visita al Duomo dove è conservato il Santo Chiodo, secondo la tradizione uno dei chiodi utilizzati per la crocifissione del Signore e ritrovati nella prima metà del IV secolo sul Golgota, insieme alla vera croce.
Successivamente, a pochi passi dal Duomo visiteremo una chiesa molto amata dai milanesi, la Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel 1030 il “magistermonetae”, Benedetto Ronzone o Rozone, Maestro della Zecca, eresse su un terreno di proprietà della sua famiglia nei pressi dell’antico foro romano (i cui resti sono visibili nella cripta) una chiesa dedicata alla Santissima Trinità; successivamente nel 1100, dopo la conquista crociata di Gerusalemme, essa venne dedicata al Santo Sepolcro. Scendendo le scale che dalla Basilica superiore portano alla cripta ci troveremo davanti ad una riproduzione del sepolcro di Cristo, che, presente fin dalla fondazione, avrebbe dovuto custodire le reliquie dei crociati e la terra di Gerusalemme. Verso la fine del XV secolo, Leonardo Da Vinci in viaggio a Milano visitò la chiesa e ne disegnò una mappa accurata e nel suo CodexAtlanticus (conservato nell’ adiacente Biblioteca Ambrosiana) indicò proprio questa chiesa come il vero centro della città. Si racconta che nella seconda metà del cinquecento, Carlo Borromeo inginocchiato davanti al sepolcro, passasse intere notti a pregare. Sarà possibile ammirare gli affreschi rimasti nascosti per secoli e risalenti alla fine del duecento. Al termine partenza per la stazione centrale e fine dei servizi.
N.B: la Cripta (solitamente aperta durante la settimana) potrà essere visitata in via straordinaria il sabato solo per noi di FrateSole!
La quota comprende / non comprende
La quota comprende:
- Pullman per gli spostamenti all’interno di Milano
- Accompagnatore padre Francesco Ielpo
- Guida locale
- Ingressi: Cenacolo di Leonardo, Duomo, cripta del Santo Sepolcro (circa 27 €)
- Assicurazione medico-bagaglio Allianz Global Assistance Assistenza gruppi.
La quota non comprende:
- Treno a/r per Milano
- Pranzo
- Visite ed ingressi non menzionati in programma
- Mance
- Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua