Stampa viaggio
Decorazione front-end

Capodanno tra Giordania e Terra Santa

Decorazione front-end

Durata

8 giorni
(7 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Un itinerario meraviglioso che si snoda tra memorie archeologiche del medioriente e città simbolo dell’umanità e della fede: Petra, Gerusalemme, Masada, Gerasa e tanto ancora, una selezione di siti patrimonio dell’Unesco che vi emozioneranno consegnandovi un ricordo indelebile.

Questo pellegrinaggio è realizzato insieme a Ufficio Pellegrinaggi della Custodia.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Linate* nella tarda mattinata; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Tel Aviv con volo di linea Lufthansa, via Francoforte; pasti a bordo. Arrivo in tarda serata, incontro con l’assistente e trasferimento a Gerico. Pernottamento.

    *Bologna su richiesta

  2. 2
    2° giorno

    Dopo la prima colazione, raggiungiamo il confine con la Giordania presso Allenby: disbrigo della formalità di confine, incontro con la guida e l’autista locali e inizio delle visite nella regione del Galaad dove visitiamo i centri archeologici della cosiddetta decapoli ellenistico-romana, lega di città greche semi-indipendenti fondate al tempo di Alessandro Magno e dei suoi successori: Gerasa, chiamata anche la Pompei del Medioriente, splendida testimonianza della grandezza dell’opera di urbanizzazione romana nelle provincie dell’impero in Medio Oriente; Umm Qays, l’antica Gadara citata nel vangelo di Matteo, dove ebbe luogo il miracolo dei maiali. Rientro ad Amman, visita della cittadella antica di Amman, cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    In mattinata partiamo per Madaba la città dei mosaici lungo la via regia: nella chiesa di San Giorgio possiamo ammirare il celebre mosaico della Carta che rappresenta la Terra Santa secondo i canoni teologici e geografici cristiani di epoca bizantina. Culmine della giornata sarà la salita al Monte Nebo, i cui ricordi biblici sono centrati sulla figura di Mosè, che da qui ha contemplato la Terra Promessa e poi è morto ed è stato sepolto nella “valle, in terra di Moab”.

    In tempo utile partiamo per il sud, lungo la strada dei re per raggiungere il sito archeologico di Umm ar Rasas di epoca bizantina e ancora oggetto di scavi. Arrivo in serata a Petra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Giornata dedicata alla visita di Petra: la città rosa nella terra di Edom (che in ebraico significa rosso) conserva ancora molte testimonianze del suo passato glorioso specialmente in resti di epoca nabatea e romana. Ma anche altre epoche, che vanno dal neolitico al periodo crociato, sono testimoniate in resti monumentali che la ricerca archeologica mette in continua luce. La visita alla città antica inizia dal wadi Musa, cui è legata la tradizione locale relativa a Mosè ossia quella dell’acqua sgorgata dalla roccia di Ayn Musa. Si prosegue per il Siq, uno stretto passaggio intagliato nella montagna e lungo 1200 metri fino a scoprire il primo grande monumento funebre, detto il Tesoro… Al termine della visita, partiamo per la località di Wadi Rum, una valle a pochi chilometri da Aqaba particolarmente attraente per le montagne, per la combinazione di roccia e canions, per i colori, la sabbia e i beduini che vi abitano. Effettueremo un’escursione in 4×4: tra i resti archeologici da visitare, c’è un tempio nabateo e alcune pitture rupestri. Immancabile sarà la sosta sul set naturale di Lawrence d’Arabia.  Sistemazione in campo tendato, cena e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    In mattinata partiamo per il confine con Israele e raggiungiamo la località di Aqaba che con Eilat condivide lo stesso golfo e in tempi antichi il porto era unico mentre attualmente ci passa il confine. Espletate le formalità doganali (cambio bus e guida), incontriamo la nuova guida locale e  proseguiamo lungo la statale 90 che attraversando la depressione del Mar Morto, l’Aravah arriva al Mar Morto e all’imponente fortezza di Masada costruita da Erode. Tempo per la visita e in tempo utile raggiungiamo Kalya una località sul Mar Morto dove proveremo l’ebrezza di un bagno nelle acque salate. In serata raggiungiamo Betlemme, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    In mattinata visitiamo a Betlemme la Basilica della Natività, il luogo che ha una tradizione di venerazione antichissima. Proseguiamo poi per Gerusalemme la città santa per cristiani, ebrei e musulmani portandoci sul Monte degli Ulivi; passeggiando in discesa visitiamo alcune chiese che fanno memoria di momenti importanti della vita di Gesù: la chiesa del Pater Noster nell’area dove sorgeva la basilica costantiniana di Eleona, il Dominus Flevit, dove la tradizione fa memoria del pianto di Gesù davanti alla città di Gerusalemme e la Basilica del Getzemani.

    Nel pomeriggio, raggiungiamo il Monte Sion, per visitare il Cenacolo, la sala dell’ultima cena di Gesù. A piedi passando dalla porta dei magrebini raggiungiamo il Muro Occidentale, chiamato Kothel: qui gli ebrei del vicino quartiere venivano a pregare e a piangere sulla distruzione del tempio e qui sino al 1967, le case giungevano a 4 metri dal Muro. Da questa prospettiva scorgeremo le cupole delle imponenti moschee islamiche di Al’Aqsa e della Roccia – non visitabili. Rientro a Betlemme.

  7. 7
    7° giorno

    In mattinata concludiamo la visita della città portandoci alla Chiesa del S. Sepolcro centro della fede di tutti i cristiani del mondo. In tempo utile partiamo per il nord, per il lago di Tiberiade: sosta al sito archeologico di Cafarnao, centro del ministero di Gesù in Galilea, a Tabgha legata all’episodio della Moltiplicazione dei Pani e dei pesci (Mc 6,30) e del Primato di Pietro (Gv 21). Sistemazione in albergo sul Lago di Tiberiade o a Nazareth.

  8. 8
    8° giorno

    In mattinata, in tempo utile raggiungiamo la costa mediterranea di Tel Aviv: operazione d’imbarco e partenza con volo di linea Lufthansa per Linate*, transitando per l’aeroporto di Francoforte. Arrivo previsto in tarda serata.

    *Bologna su richiesta.

    Termine del viaggio.

Decorazione front-end

Capodanno tra Giordania e Terra Santa

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Ci scusiamo, non è stata trovata alcuna soluzione per questo viaggio.
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger