Capodanno tra Giordania e Terra Santa
Durata
8 giorni(7 notti)
Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Un itinerario meraviglioso che si snoda tra memorie archeologiche del medioriente e città simbolo dell’umanità e della fede: Petra, Gerusalemme, Masada, Gerasa e tanto ancora, una selezione di siti patrimonio dell’Unesco che vi emozioneranno consegnandovi un ricordo indelebile.
Questo pellegrinaggio è realizzato insieme a Ufficio Pellegrinaggi della Custodia.
Programma
-
11° giorno
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Linate* nella tarda mattinata; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Tel Aviv con volo di linea Lufthansa, via Francoforte; pasti a bordo. Arrivo in tarda serata, incontro con l’assistente e trasferimento a Gerico. Pernottamento.
*Bologna su richiesta
-
22° giorno
Dopo la prima colazione, raggiungiamo il confine con la Giordania presso Allenby: disbrigo della formalità di confine, incontro con la guida e l’autista locali e inizio delle visite nella regione del Galaad dove visitiamo i centri archeologici della cosiddetta decapoli ellenistico-romana, lega di città greche semi-indipendenti fondate al tempo di Alessandro Magno e dei suoi successori: Gerasa, chiamata anche la Pompei del Medioriente, splendida testimonianza della grandezza dell’opera di urbanizzazione romana nelle provincie dell’impero in Medio Oriente; Umm Qays, l’antica Gadara citata nel vangelo di Matteo, dove ebbe luogo il miracolo dei maiali. Rientro ad Amman, visita della cittadella antica di Amman, cena e pernottamento.
-
33° giorno
In mattinata partiamo per Madaba la città dei mosaici lungo la via regia: nella chiesa di San Giorgio possiamo ammirare il celebre mosaico della Carta che rappresenta la Terra Santa secondo i canoni teologici e geografici cristiani di epoca bizantina. Culmine della giornata sarà la salita al Monte Nebo, i cui ricordi biblici sono centrati sulla figura di Mosè, che da qui ha contemplato la Terra Promessa e poi è morto ed è stato sepolto nella “valle, in terra di Moab”.
In tempo utile partiamo per il sud, lungo la strada dei re per raggiungere il sito archeologico di Umm ar Rasas di epoca bizantina e ancora oggetto di scavi. Arrivo in serata a Petra, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
44° giorno
Giornata dedicata alla visita di Petra: la città rosa nella terra di Edom (che in ebraico significa rosso) conserva ancora molte testimonianze del suo passato glorioso specialmente in resti di epoca nabatea e romana. Ma anche altre epoche, che vanno dal neolitico al periodo crociato, sono testimoniate in resti monumentali che la ricerca archeologica mette in continua luce. La visita alla città antica inizia dal wadi Musa, cui è legata la tradizione locale relativa a Mosè ossia quella dell’acqua sgorgata dalla roccia di Ayn Musa. Si prosegue per il Siq, uno stretto passaggio intagliato nella montagna e lungo 1200 metri fino a scoprire il primo grande monumento funebre, detto il Tesoro… Al termine della visita, partiamo per la località di Wadi Rum, una valle a pochi chilometri da Aqaba particolarmente attraente per le montagne, per la combinazione di roccia e canions, per i colori, la sabbia e i beduini che vi abitano. Effettueremo un’escursione in 4×4: tra i resti archeologici da visitare, c’è un tempio nabateo e alcune pitture rupestri. Immancabile sarà la sosta sul set naturale di Lawrence d’Arabia. Sistemazione in campo tendato, cena e pernottamento.
-
55° giorno
In mattinata partiamo per il confine con Israele e raggiungiamo la località di Aqaba che con Eilat condivide lo stesso golfo e in tempi antichi il porto era unico mentre attualmente ci passa il confine. Espletate le formalità doganali (cambio bus e guida), incontriamo la nuova guida locale e proseguiamo lungo la statale 90 che attraversando la depressione del Mar Morto, l’Aravah arriva al Mar Morto e all’imponente fortezza di Masada costruita da Erode. Tempo per la visita e in tempo utile raggiungiamo Kalya una località sul Mar Morto dove proveremo l’ebrezza di un bagno nelle acque salate. In serata raggiungiamo Betlemme, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
66° giorno
In mattinata visitiamo a Betlemme la Basilica della Natività, il luogo che ha una tradizione di venerazione antichissima. Proseguiamo poi per Gerusalemme la città santa per cristiani, ebrei e musulmani portandoci sul Monte degli Ulivi; passeggiando in discesa visitiamo alcune chiese che fanno memoria di momenti importanti della vita di Gesù: la chiesa del Pater Noster nell’area dove sorgeva la basilica costantiniana di Eleona, il Dominus Flevit, dove la tradizione fa memoria del pianto di Gesù davanti alla città di Gerusalemme e la Basilica del Getzemani.
Nel pomeriggio, raggiungiamo il Monte Sion, per visitare il Cenacolo, la sala dell’ultima cena di Gesù. A piedi passando dalla porta dei magrebini raggiungiamo il Muro Occidentale, chiamato Kothel: qui gli ebrei del vicino quartiere venivano a pregare e a piangere sulla distruzione del tempio e qui sino al 1967, le case giungevano a 4 metri dal Muro. Da questa prospettiva scorgeremo le cupole delle imponenti moschee islamiche di Al’Aqsa e della Roccia – non visitabili. Rientro a Betlemme.
-
77° giorno
In mattinata concludiamo la visita della città portandoci alla Chiesa del S. Sepolcro centro della fede di tutti i cristiani del mondo. In tempo utile partiamo per il nord, per il lago di Tiberiade: sosta al sito archeologico di Cafarnao, centro del ministero di Gesù in Galilea, a Tabgha legata all’episodio della Moltiplicazione dei Pani e dei pesci (Mc 6,30) e del Primato di Pietro (Gv 21). Sistemazione in albergo sul Lago di Tiberiade o a Nazareth.
-
88° giorno
In mattinata, in tempo utile raggiungiamo la costa mediterranea di Tel Aviv: operazione d’imbarco e partenza con volo di linea Lufthansa per Linate*, transitando per l’aeroporto di Francoforte. Arrivo previsto in tarda serata.
*Bologna su richiesta.
Termine del viaggio.
-
La quota comprende
- Volo Linate/Tel Aviv/Linate via Francoforte con franchigia bagaglio in stiva.
- Tasse aeroportuali da riconfermare al saldo 30 gg prima della partenza.
- Sistemazione in alberghi 3* sup. / 4* locali in Israele e Giordania in camera doppia con servizi.
- Pensione completa dalla colazione del secondo giorno alla prima colazione dell’ultimo.
- Bus a disposizione come da programma.
- Visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi.
- Guida locale in Giordania e Israele.
- Tasse di frontiera tra Giordania/ Israele/ Giordania.
- Cambio euro/dollaro considerato: 1,08.
- Materiale di cortesia (guida, borsa a tracolla o zaino).
La quota non comprende:
- Bevande ai pasti.
- Mance – obbligatorie – circa € 70 per persona (l’importo esatto dipenderà dal numero dei partecipanti e sarà comunicato nei documenti di viaggio).
- Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile di € 110: gestione pratica + assicurazione Multirisk medico-bagaglio-annullamento con estensione per Covid. Massimale in loco per spese sanitarie € 30 mila.
- Eventuali supplementi per oscillazioni nel cambio euro/dollaro e nella quota carburante da quantificare al momento del saldo.
-
- Quota iscrizione: € 110
- Supplemento per camera singola: € 360
-
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 600 + quota iscrizione € 110: all’iscrizione con bonifico.
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi e si riferiscono alla QUOTA TOTALE (quota di partecipazione + supplementi).
La “quota di iscrizione” include una assicurazione per la copertura delle penali di cancellazione che verrà emessa alla prenotazione del viaggio: vi invitiamo a leggere con attenzione la normativa Allianz che trovate sulla pagina del viaggio
Per la quota del tour si applicano le seguenti penali di cancellazione:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale pari all’acconto versato + quota di iscrizione.
- dal 30° al 20° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota totale
- dal 19° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota totale
- dal 9° al 3° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 75% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate a partire dal 48 ore prima della partenza o per no show.
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche. -
Documenti
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Adeguamento quote di iscrizioni al saldo
I viaggi in Israele e in Giordania vengono pagati alle agenzie locali in dollari. Per questo motivo, a causa delle costanti oscillazioni nel cambio euro/dollaro, al momento del saldo le quote potranno essere adeguate al cambio vigente.Note sulla logistica dei viaggi
I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.Tipologia delle camere
Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafond spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Meteo
Il clima della Giordania è molto vario. Le temperature massime medie giornaliere ad Amman variano da 12° C a gennaio a 33° C ad agosto. L’inverno può essere molto freddo e la neve ad Amman non è rara. Nei mesi invernali è consigliabile portare con sé vestiti caldi e una giacca antivento impermeabile. Sul Mar Morto la temperatura media invernale giornaliera è intorno ai 20° C. La Valle del Giordano e l’area intorno ad Aqaba sono estremamente calde in estate e piacevolmente fresche nei mesi invernali. Nel deserto orientale l’inverno può essere estremamente freddo e secco mentre l’estate è intensamente calda. La pioggia cade tra novembre e aprile.Fuso Orario
Ottobre-Marzo: + 1 ora rispetto all’Italia
Aprile-Settembre: + 2 ore rispetto all’Italia
Documenti utili
Da scaricare
Capodanno tra Giordania e Terra Santa
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Capodanno tra Giordania e Terra Santa