Capodanno in Terra Santa: un falò con Abramo
Durata
8 giorni(7 notti)
Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
La Terra Santa, che amiamo definire il Quinto Vangelo ci aspetta: i luoghi santi, ora poco frequentati, sono aperti e visitabili e aspettano i pellegrini per regalare loro un’esperienza unica di preghiera e di pace.
Per il capodanno abbiamo pensato a un itinerario nuovo, con partenza dal deserto del Negev: terra dell’Esodo e da secoli luogo dove l’uomo ha mendicato ospitalità e senso.
Tappe significative del viaggio saranno la città di Betlemme e Gerusalemme, per ripercorrere i passi di Gesù e dei suoi discepoli narrati nella Scrittura. Concluderemo poi nel nord, nella verde Galilea, sulle sponde del lago di Tiberiade, che raccontano di un Dio vicino che abita il quotidiano e il confine.
Questo pellegrinaggio è realizzato insieme a Ufficio Pellegrinaggi della Custodia.
Programma
-
11° giorno
Ripartire dal deserto: fare silenzio e ascoltare il cuore
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto richiesto, disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Tel Aviv con Ita Airways, transitando per l’aeroporto di Roma. All’arrivo, partenza per il deserto del Negev in località Masha Bei Sadè o dintorni. Momento introduttivo, cena e pernottamento.
-
22° giorno
Imparare a essere popolo: le relazioni
In mattinata raggiungiamo l’osservatorio di Sde Boker da dove potremo godere di un meraviglioso panorama sul deserto di Zin. In bus raggiungiamo l’ingresso del parco/oasi di En Avdat nel cuore del deserto, dove con una bella passeggiata risaliremo il Wadi sino a visitare le rovine della città di Avdat, di origine nabatea: dopo Petra, fu la città più importante della Via dell’incenso. Qui, per gli amanti del cinema, furono girate le scene di Jesus Christ Superstar. Rientro e serata intorno al fuoco.
-
33° giorno
Ascoltare: tra contemplazione ed elezione
Spostamento verso il deserto di Giuda, attraversando un’area geografica molto interessante, caratterizzata da un deserto roccioso, calcareO e talvolta colorato, sino ad arrivare “dietro” alla fortezza di Masada, che raggiungeremo a piedi. Visita della fortezza erodiana e in tempo utile discesa in funivia. Costeggiando il famoso Mar Morto, arrivo a Qasr el Yahud sulle sponde del fiume Giordano, per rinnovare la memoria del battesimo e riscoprire la bellezza di “appartenere”. Se non sarà ancora tramontato il sole, sosta al Wady Qelt per ammirare il panorama sul deserto di Giuda e sul Monastero di San Giorgio in Koziba. Arrivo in serata a Betlemme, cena e Pernottamento.
-
44° giorno
L’umanità secondo Dio: tra fragilità e bellezza
In mattinata a Betlemme ci avvicineremo ai luoghi legati alla nascita del Salvatore: visita alla Basilica edificata sopra Grotta della Natività, le Grotte di S. Girolamo e Grotta del latte.
Partiremo finalmente per Gerusalemme, la Città Santa, e inizieremo la visita dal Monte degli Ulivi. Sosteremo all’edicola dell’Ascensione che ricorda il luogo da cui Gesù risorto salì alla destra di Dio Padre. Si proseguirà nella grotta “memoria” dell’insegnamento della preghiera del “Padre Nostro” da parte di Gesù ai discepoli. Scendendo lungo il monte giungeremo al Dominus Flevit, luogo in cui Gesù pianse alla vista di Gerusalemme. Dopo un breve tratto saremo alla Basilica del Getsemani, dove Gesù sudò sangue nella preghiera della notte del Giovedì Santo, dove vedremo l’orto degli ulivi, la Grotta dell’arresto e, infine, la Tomba di Maria, luogo da cui la Madre di Dio fu assunta in Cielo in anima e corpo. Sistemazione in albergo/ casa religiosa a Gerusalemme, cena e pernottamento.
-
55° giorno
Ampiezza, larghezza, profondità: La misura dell’amore
Di buon mattino inizio delle visite all’interno del centro antico di Gerusalemme: Chiesa di S. Anna, Piscina probatica, Calvario e Santo Sepolcro. Visita particolare al quartiere ebraico e al Muro del Pianto. Proseguimento al monte Sion: il Cenacolo, luogo dell’ultima Cena, dell’istituzione dell’Eucarestia e del Sacerdozio, delle apparizioni del Risorto ai discepoli, della discesa dello Spirito Santo, della prima Chiesa di Gerusalemme; il Cenacolino.
Al termine ci porteremo nei pressi del Muro della preghiera luogo santo degli ebrei per assistere all’inizio dello Shabbat e del riposo del sabato santo.
-
66° giorno
La Galilea delle Genti e la vita nascosta di Gesù
In tempo utile partenza per il Nord di Israele costeggiando l’antica via del Mare: faremo una sosta al sito archeologico di Cesarea marittima, rimaneggiata da Erode il grande a partire dal 22 a. C., dedicata all’imperatore Cesare. Presto la città superò anche Gerusalemme per dimensioni e splendore. Passando per la Baia di Haifa, raggiungeremo l’antica città crociata di Akko, il cui nucleo originale risale al 3000 a.C. e che apparteneva all’antica tribù di Aser. I crociati vissero qui per cent’anni, contendendo la città con gli arabi; anche San Francesco arrivò qui nel 1217. Pranzo libero. Arrivo nel tardo pomeriggio e visita dei Santuari della città di Nazaret, “fiore della Galilea”: la casa di Maria, oggi Basilica dell’Annunciazione, la casa di S. Giuseppe, la fontana della Vergine, la “sinagoga” e il suk arabo, il cuore pulsante dell’antica Nazareth prima crociata e poi musulmana. Sistemazione in albergo/casa religiosa a Nazareth e possibilità di festeggiare il capodanno che ricordiamo non viene festeggiato in questo periodo né da ebrei né da musulmani, per cui non è periodo di festività locale.
-
77° giorno
Toccare, rispondere, spezzare: guarire!
Di buon mattino colazione e partenza in pullman per il Lago di Tiberiade attraversando la valle del Giordano, per visitare i luoghi legati alla predicazione di Gesù. La visita inizierà al Primato di Pietro e alla chiesa della Moltiplicazione. Poi Cafarnao, la “città di Gesù” teatro della maggior parte della sua attività pubblica. Il programma prevede la Casa di Pietro, descritta nel IV secolo dalla pellegrina Egeria, la Sinagoga del V secolo e le innumerevoli testimonianze archeologiche. In battello effettueremo una breve traversata del Lago con partenza e rientro da Ginnosar. Al termine delle visite rientro a Nazareth, cena e pernottamento.
-
88° giorno
Abitare il tempo per “sentirsi a casa”
In tempo utile trasferimento all’aeroporto internazionale Ben Gurion di Tel Aviv per le procedure di imbarco. Partenza con volo di linea per l’aeroporto di destinazione, con scalo a Roma.
-
La quota comprende:
- Volo di linea Ita per Tel Aviv da Roma e aeroporti del Nord con franchigia bagaglio di kg 20.
- Tasse aeroportuali soggette ad adeguamento sino al momento del saldo 30 giorni prima della partenza (considerate € 85,00).
- Sistemazione in alberghi/ Kibbutz Case religiose 3* locali conformi alla normativa Covid-safe, in camera doppia con servizi privati.
- Trattamento di pensione completa per tutto il periodo, eccetto il pranzo ad Akko del 31 dicembre 2022.
- Guida/ accompagnatore spirituale in partenza dall’Italia.
- Visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi.
- Materiale di cortesia (guida, borsa a tracolla o zaino).
- Cambio euro/dollaro considerato per il preventivo: 1.08.
La quota non comprende:
- Bevande ai pasti.
- Il pranzo del 31 dicembre.
- Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile € 80: gestione pratica + Assicurazione Allianz Multirisk annullamento-medico-bagaglio con spese sanitarie in loco fino ad 8 mila euro ed estensione per pandemia.
- Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
- Eventuali variazioni del cambio euro/dollaro o del costo del carburante, da quantificare al saldo.
- Mance – obbligatorie – circa € 40 per persona.
-
- Quota iscrizione: € 80
- Supplemento per partenza da Sud Italia: € 60
- Supplemento per camera singola: € 360
-
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 500 + quota iscrizione € 80: all’iscrizione con bonifico.
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi e si riferiscono alla QUOTA TOTALE (quota di partecipazione + supplementi).
La “quota di iscrizione” include una assicurazione per la copertura delle penali di cancellazione che verrà emessa alla prenotazione del viaggio: vi invitiamo a leggere con attenzione la normativa Allianz che trovate sulla pagina del viaggio
Per la quota del tour si applicano le seguenti penali di cancellazione:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale pari all’acconto versato + quota di iscrizione.
- dal 30° al 20° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota totale
- dal 19° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota totale
- dal 9° al 3° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 75% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate a partire dal 48 ore prima della partenza o per no show.
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche. -
Documenti
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Adeguamento quote di iscrizioni al saldo
I viaggi in Israele e in Giordania vengono pagati alle agenzie locali in dollari. Per questo motivo, a causa delle costanti oscillazioni nel cambio euro/dollaro, al momento del saldo le quote potranno essere adeguate al cambio vigente, con supplementi di costo.Note sulla logistica dei viaggi
I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.Tipologia delle camere
Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafond spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.Meteo
Il clima è di tipo subtropicale e si individuano due stagioni principali: estati calde e asciutte e inverni freddi e umidi. In base alle aree del territorio ci sono diverse condizioni climatiche. La parte del mediterraneo è caratterizzata da estati calde e inverni temperati, quella montuosa da estati secche e inverni freddi, quella desertica da un clima caldo e secco e con una forte escursione termica giornaliera. La stagione più piovosa è l’inverno.Fuso orario
+ 1 ora rispetto all’Italia.
Documenti utili
Da scaricare
Capodanno in Terra Santa: un falò con Abramo
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Capodanno in Terra Santa: un falò con Abramo