Capodanno in Terra Santa: dal deserto a Gerusalemme

Decorazione front-end

Durata

8 giorni
(7 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Per un credente il paese biblico è il paese dello splendore e della favolosa storia d’amore scritta nella geografia di questi paesaggi ed incisa nella carne, nel cuore e nell’anima di tutti gli uomini e raccontata nel libro inesauribile chiamato Bibbia.

Questa storia d’amore comincia dal deserto perché in epoca biblica il Neghev fu terra di passaggio delle tribù dei Patriarchi cominciando da Abramo e terminando da Mosè, che insieme agli israeliti lo attraversarono durante il loro viaggio verso la terra promessa, testimoniando l’Alleanza tra Dio e gli uomini.

E da qui comincia la nostra proposta di viaggio per un Capodanno Speciale nella Terra del Santo, attraverso percorso “spirituale” nuovo e coinvolgente

Questo pellegrinaggio è organizzato in collaborazione con l’Ufficio Pellegrinaggi della Custodia di Terra Santa a Roma.

 

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto richiesto, disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Tel Aviv, transitando per l’aeroporto di Roma. All’arrivo disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per il deserto del Negev in località Masha Bei Sadè. Momento introduttivo cena e pernottamento in hotel.

  2. 2
    2° giorno

    In mattinata raggiungiamo l’osservatorio di Sde Boker da dove godiamo un meraviglioso panorama sul deserto di Zin. In bus raggiungiamo la città di Avdat, di origine nabatea sulla Via dell’incenso, e ci spingiamo ancora più a sud verso il Mitzpe Ramon per contemplare il tramonto del sole. Rientro al Kibbutz, per la cena e il pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    In mattinata ci spostiamo verso il deserto di Giuda, attraversando un’area geografica molto interessante caratterizzata da un deserto roccioso, calcaree e talvolta colorato, sino ad arrivare “dietro” alla fortezza di Masada che saliremo a piedi. Dopo la visita scendiamo in funivia e costeggiando il famoso Mar Morto, ci fermiamo in una piazzola. Inizia ora la nostra salita verso la Giudea facendo una sosta al Wadi Qelt per ammirare il panorama sul deserto di Giuda e sul Monastero di San Giorgio in Koziba. Arrivo in serata a Betlemme, sistemazione in albergo, casa religiosa, cena e pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    In mattinata a Betlemme visitiamo la Basilica edificata sopra la Grotta della Natività, le Grotte di S. Girolamo e grotta del latte. Prima di salire a Gerusalemme ci rechiamo al Muro che separa Betlemme e Gerusalemme e ammiriamo la fantasia di artisti come Bansky che con la loro Street Art testimoniano la speranza di una pace senza confini.

    Arrivando nel pomeriggio a Gerusalemme saliamo sul Monte degli Ulivi che “scendiamo a piedi” contemplando ai nostri piedi la città santa: sostiamo alla Grotta del Pater Noster, al Dominus Flevit e giungiamo infine alla famosa Basilica delle Nazioni che sorge sull’ orto degli ulivi. Rientro a Betlemme

  5. 5
    5° giorno

    In mattinata raggiungiamo nuovamente Gerusalemme per visitare il cuore spirituale delle 3 fedi Abramitiche: entrando dalla porta dei Magrebini, raggiungiamo il Kothel, centro della fede ebraica e Muro della preghiera eretto da Erode che sosteneva l’antico tempio di Gerusalemme; se possibile saliamo sull’antica Spianata, al-Haram al-sharīf, centro della fede islamica, dove ammireremo gli esterni delle 2 Moschee. E infine arriviamo al Santo Sepolcro, cuore delle fede cristiana, che raggiungiamo percorrendo alcune tappe della così detta “via dolorosa”. Nel pomeriggio visita allo Yad Vashem e rientro a Betlemme.

  6. 6
    6° giorno

    In mattinata lasciamo la Giudea e costeggiando il Mar Mediterraneo raggiungiamo il Nord di Israele facendo alcune soste: a Cesarea marittima, che Erode dedicò all’imperatore Cesare; all’antica città di Acco, contesa lungamente dai crociati con gli arabi e infine a Nazareth chiamata anche “fiore della Galilea”. Visita alla casa di Maria, oggi Basilica dell’Annunciazione, alla chiesa di S. Giuseppe, alla fontana della Vergine….  Sistemazione in albergo/ casa religiosa a Nazareth.

  7. 7
    7° giorno

    In mattinata raggiungiamo il Lago di Tiberiade attraversando la valle del Giordano per visitare i luoghi legati alla predicazione di Gesù: in successione visitiamo Cafarnao, la chiesa del Primato di Pietro, della Moltiplicazione dei Pani, Magdala e infine, tempo meteorologico permettendo, effettuiamo in battello una breve traversata del Lago con partenza e rientro da Ginnosar. Rientro a Nazareth, cena e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    In tempo utile partiamo per l’aeroporto internazionale Ben Gurion di Tel Aviv; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per la destinazione finale.

    NOTA BENE:

    • Gli ingressi al Santo Sepolcro e alla Basilica della Natività prevedono attese talvolta superiori alle 2 ore che obbligheranno alla revisione del programma.
    • Nonostante il nostro impegno non è garantita la Messa alla Tomba
    • Faremo il possibile per farvi dormire in prossimità dei luoghi santi, ma talvolta dovremo alloggiare in alberghi in prossimità dei luoghi santi.
Decorazione front-end

Capodanno in Terra Santa: dal deserto a Gerusalemme

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Ci scusiamo, non è stata trovata alcuna soluzione per questo viaggio.
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger