Stampa viaggio
Decorazione front-end

Capodanno in Sicilia: nelle terre del barocco

Decorazione front-end

Durata

5 giorni
(4 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Avete mai passato il Capodanno in Sicilia? Per voi un tour completo della Sicilia, lontano dall’afa estiva, per visitare quest’isola sotto una luce diversa e inaspettata: partiremo da Catania per spostarci a Taormina, Siracusa, Noto, Ragusa e la Riviera dei Ciclopi.

 

Ultimi posti disponibili! Contattaci se vuoi iscriverti.

 

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento privato in hotel. Tempo libero a disposizione per scoprire le bellezze del centro storico di Catania, passeggiando lungo la scenografica via Etnea, addobbata di luci ed animata da negozi, mercatini natalizi ed una vivace vita notturna. Suggeriamo per la cena una degustazione a base di street food siciliano nella caratteristica zona della pescheria, popolata di giorno dalle variopinte bancarelle ed affollata di notte dai numerosi locali che offrono specialità gastronomiche di ogni genere. Rientro in hotel e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Prima colazione in hotel. Al mattino tempo libero a disposizione per visite e shopping. Suggeriamo la visita del Monastero dei Benedettini di San Nicolò, uno dei plessi monastici fra i più estesi d’Europa, considerato un emblema delle varie rinascite del centro dopo le distruzioni causate dalle colate lavica e dal terremoto del 1693. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con la guida e walking tour lungo lo splendido centro storico della città di Catania, con le sue magnifiche architetture barocche “in bianco e nero” caratterizzate dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. La scenografica Piazza Duomo con la statua dell’Elefante, simbolo della città, la via Etnea e la splendida via dei Crociferi daranno un’idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Al termine, proseguimento per Ragusa. Sistemazione in hotel. Cena in ristorante tipico siciliano nel cuore di Ibla, l’antico centro storico della città. Rientro in hotel e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Al mattino, partenza per la visita di Noto, piccolo gioiello barocco arroccato su un altopiano che domina la valle dell’Asinaro, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Ricostruita dopo il sisma del 1693, è stata definita “il giardino di pietra”: il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e Villadorata e la Chiesa di San Domenico esprimono la concezione più alta dell’urbanistica barocca. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Modica, la cittadina che diede i natali al poeta Salvatore Quasimodo, sorta all’interno di due strette valli, dove spiccano le chiese barocche di San Pietro e San Giorgio. Modica è anche la “città del cioccolato”, che potrete degustare presso l’Antica Dolceria Bonajuto, rinomata per la produzione del cioccolato secondo l’antichissimo e inalterato procedimento di lavorazione azteco. Rientro in hotel. Cenone di Capodanno in ristorante tipico siciliano. Pernottamento.

  4. 4
    4° giorno

    Prima colazione in hotel. Al mattino, tempo libero a disposizione per visite e shopping. Pranzo libero. Nel pomeriggio, incontro con la guida e walking tour di Ibla, il centro storico ed artistico di Ragusa, reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il Palazzo La Rocca, il Circolo di Conversazione, elegante luogo di incontro della nobiltà del secolo, i Giardini Iblei. Pranzo libero. Cena in ristorante tipico siciliano. Rientro in hotel e pernottamento.

  5. 5
    5° giorno

    Al mattino, partenza per la visita di Siracusa e della sua splendida area archeologica con il celebre Teatro greco, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio. Passeggiata sull’isola di Ortigia, l’antico centro storico di Siracusa. Qui potrete ammirare la splendida Cattedrale che occupa l’antica area sacra del Tempio di Athena, di cui ancora oggi sono visibili le antiche colonne doriche incastonate nelle pareti. In Ortigia si trovano anche le rovine del Tempio di Apollo e di Artemide, il più antico dei grandi templi greci della Sicilia, la leggendaria Fonte Aretusa, circondata da rigogliosi papiri, e numerosi edifici barocchi di grande pregio architettonico. Pranzo libero. Al termine, trasferimento all’aeroporto di Catania. Fine dei servizi.

Decorazione front-end

Documenti utili

Da scaricare

Capodanno in Sicilia: nelle terre del barocco

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Ci scusiamo, non è stata trovata alcuna soluzione per questo viaggio.
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Capodanno in Sicilia: nelle terre del barocco

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger