Stampa viaggio
Decorazione front-end

Capodanno in Marocco

Decorazione front-end

Durata

9 giorni
(8 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Dopo il successo della data di ottobre, vi proponiamo una nuova possibilità per visitare il Marocco, questa volta a Capodanno!

Un viaggio nel Magreb ossia, “là dove tramonta il sole” attraverso l’Atlante, spartiacque naturale che separa le mille voci delle medine dall’assordante silenzio del deserto.

Un viaggio tra colori, profumi, mercati, antiche città imperiali e Kasbah fortificate di argilla rossa.

Un viaggio alla scoperta di una natura che sussurra: il soffiare del vento che trasporta suoni e profumi, il risplendere del sole che riscalda la fredda terra e crea all’orizzonte riflessi che sembrano galleggiare nell’aria, il brillare delle stelle che illuminano la buia notte, il cantare dei granelli di sabbia delle dune che, scivolando verso il basso, trasformano la superficie e cancellano le tracce del passaggio dell’uomo.

Un viaggio tra i berberi (ossia gli imazighen, “uomini liberi”), avvolti dai vestiti tradizionali che lasciano intravedere solo i profondi occhi.

Un viaggio tra i sapori della cucina marocchina: il Tajine uno stufato di carne delicatamente speziato servito con il Batbout, il pane cotto nei numerosi forni delle medine e il profumato tè alla menta.

Un viaggio di incontro e dialogo in una terra dove i campanili e le sinagoghe si stagliano sotto lo stesso cielo dei minareti.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Partenza da Bologna. Poche ore di volo e atterriamo a Casablanca che tutti quanti noi conosciamo grazie al celebre film, interpretato da Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Incontriamo la nostra guida e in pullman riservato raggiungiamo la città dopo aver fatto un breve giro orientativo. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    In mattinata dopo aver visitato la Moschea Hassan II partiamo per Rabat moderna città affacciata sull’oceano Atlantico che racchiude nella sua Medina la storia e le tradizioni dell’antico Marocco. Visita agli esterni del Palazzo Reale, la Kasbah, città-fortezza dell’Oudaya, lo splendido Mausoleo di Mohamed V e la Torre di Hassan, che doveva essere il minareto di una moschea mai terminata. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  3. 3
    3° giorno

    Dopo la prima colazione raggiungiamo Meknes, città famosa per i 40 km di mura che la cingono, ancora perfettamente conservati e denominata la Versailles del Marocco. Visitiamo Bab El Mansour, la più importante porta d’entrata e il quartiere ebraico. Proseguiamo per le maestose rovine romane di Volubilis, fondata nel 40 d. C. e  arrivo in serata a  Fes. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento in albergo.

  4. 4
    4° giorno

    Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita della città di Fes, considerata la “capitale religiosa e culturale” del Marocco e la più antica delle città imperiali. Fondata nell’ottavo secolo, ha ospitato la prima università religiosa nel mondo islamico. La sua Medina Fes el Bali, protetta dalla Porta Bab Boujeloud è classificata patrimonio mondiale dell’Unesco. Iniziamo con le visite da Fes Jadid, dove si trova il Palazzo Reale; a piedi raggiungeremo il quartiere ebraico e quello delle concerie. Visitiamo la Madrasa di Al-Attarine costruita dal sultano Marandi Abu Sa’id Uthman II tra il 1323 e il 1325, il Museo Nejjarine della lavorazione del legno e ci porteremo all’ingresso del famoso mausoleo di Moulay Idriss, dove è sepolto quello che è considerato il patrono della città. Tempo libero per visite individuali, cena e petnottamento.

  5. 5
    5° giorno

    In primissima mattinata attraversiamo la catena montuosa del Medio Atlante e in breve tempo saliamo a 1650 metri e ci inoltriamo in boschi di cedri, querce e pini, in quella che viene chiamata “Svizzera Marocchina”, costituita da riserve di Biosfera dell’UNESCO. Raggiungiamo Midelt per il pranzo, piccolo centro minerario e commerciale adagiato in una conca ai piedi del Gebel Ayachi abitata da Ksour genti berbere dedite prevalentemente alla tessitura di tappeti; costeggiando il fiume Ziz, circondati da un panorama di palmeti e villaggi fortificati, arriviamo ad Erfoud: da qui il viaggio continua in un paesaggio sempre più desertico e spettacolare che finisce i piedi delle dune di Merzouga, alle porte del deserto e quasi al confine con l’Algeria, in una terra arida e senza acqua, abitata da berberi che dedicano tempo prezioso per difendere e custodire la loro terra. Sistemazione presso un campo tendato nel deserto, cena e pernottamento.

  6. 6
    6° giorno

    Prima dell’alba sul dorso di dromedari, in mezzo alle dune andiamo ad ammirare il sorgere del sole: passando per la località di Rissani, villaggi fortificati e palmeti ci accompagneranno fino a Tineghir, lussureggiante oasi vicina alle maestose gole del Todrà, un canyon scavato dall’acqua tra altissime pareti di roccia che in alcuni punti sembrano toccarsi. Questo è un luogo importante per la popolazione locale come testimonia la vicina sorgente della fertilità, nella quale si bagnano le donne per trovare marito e avere figli. Superato il passo iniziamo a scendere e giungiamo Ouarzazate, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  7. 7
    7° giorno

    In mattinata visitiamo Ouarzazate “mecca del cinema Internazionale”, famosa per dare accoglienza alle migliori produzioni di film con lo sfondo naturale della famosa Kasbah di Taurirt, una delle meglio conservate del Marocco. Partenza per la Kasbah di Aït ben Haddou, set di famosissimi film come Lawrence d’Arabia e Il Gladiatore e patrimonio dell’Unesco. Proseguiamo per le alture dell’Alto Atlante, attraversando il paesaggio mozzafiato del passo del Tichka (2260 mt), circondati dalle rosse montagne, dai profondi canyon e dai verdi e profumati cedri percepiamo la sensazione di essere tra due mondi, alle nostre spalle il Sahara e i villaggi berberi, davanti a noi Marrakech, la città rossa. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

  8. 8
    8° giorno

    Siamo a “Marrakech la rouge”, così chiamata per i colori ocra delle case e dei monumenti, seconda tra le città imperiali, fondata nel XII sec. dalla dinastia degli Almoravidi. Circondata dalle montagne, crocevia delle vie carovaniere vanta il souk più autentico del Marocco. Profumi, colori e tesori artistici rendono questa città unica, il suo fascino risiede soprattutto nella vita pulsante della sua famosa piazza, la Jemaa el Fna, nelle stradine strette e colorate che compongono la Medina e i suoi souk. Marrakech ci accoglierà tra le sue calde e odorose braccia per svelarsi lentamente: un piccolo negozio di stoffe, una pasticceria, un fabbro che batte un ferro incandescente e tanto altro ancora, il tutto accompagnato dall’ ennesimo e profumatissimo the alla menta.

    La giornata ci porterà ai giardini della Menara, all’esterno della Moschea Koutoubia, del palazzo Bahia e alle tombe Saadiane.

    Nel pomeriggio completamento delle visite con il souk della Medina e la sua piazza. Cena in ristorante tipico, sistemazione in albergo e pernottamento.

  9. 9
    9° giorno

    Dopo la prima colazione, lasciamo questa terra carichi di ricordi, di immagini, di suoni e profumi che porteremo con noi per sempre.

Decorazione front-end

Capodanno in Marocco

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger