Stampa viaggio
Decorazione front-end

Capodanno a Cipro

Decorazione front-end

Durata

8 giorni
(7 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Se pensi a Cipro, sono due i colori che ti vengono in mente: Il giallo luminoso delle spiagge e dei siti archeologici che degradano nel blu intenso del mare Mediterraneo. Meta di elezione per le vacanze estive, Cipro possiede tutte le caratteristiche che fanno innamorare del Medio oriente: una storia avvincente che affonda le sue radici nei millenni passati, siti archeologici mozzafiato da visitare, squisite tradizioni culinarie da assaporare, spiagge cristalline in cui fare il bagno…

L’isola di Cipro conserva una sua unicità grazie alla presenza di tante culture diverse che qui sembrano aver trovato la loro casa: crocevia tra occidente e oriente, avvolta nel mito e nella leggenda, luogo di nascita della Dea Afrodite, approdo sicuro per San Paolo e Barnaba, che proprio qui iniziarono a predicare il Vangelo ai “pagani”. Cipro è terra di confine, divisa a metà da un lungo muro… eppure questo muro diventa un ponte nel momento in cui se ne assaporano le molteplici anime.

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Partenza con volo individuale e arrivo negli aeroporti di Larnaca o Paphos. Trasferimento collettivo verso albergo situato a Limassol. Cena e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Partiremo alla volta dei monti Troodos. Visiteremo alcune delle più famose chiese bizantine, ritenute dall’Unesco “patrimonio dell’umanità da tramandare alle generazioni future”. Tra queste, vedremo la chiesa di Ayios Nicolaos, dipinta per intero con affreschi risalenti al periodo che va dall’XI al XVII secolo, per poi visitare la chiesa di Panagia di Pothithou. Dopo aver pranzato in autonomia, proseguiremo con la visita della chiesa di Asinou, risalente al XII sec. e contenente affreschi tra i migliori esempi bizantini. Ritorno in albergo nel pomeriggio.

  3. 3
    3° giorno

    Partenza in mattinata verso la zona turco-cipriota dell’isola. Visiteremo Salamina, fondata secondo la leggenda da Teucro al suo ritorno dalla guerra di Troia, nel 1180 a.C.: in particolare vedremo il teatro, l’anfiteatro, il ginnasio, le terme e la palestra. Proseguiremo quindi per la città medievale di Famagosta, le cui possenti mura ne testimoniano il passato glorioso e la storica necessità della città di difendersi dagli attacchi nemici.
    Successivamente, visiteremo la cattedrale di San Nicolao, trasformata oggi nella moschea di Lala Mustapha Pasha. Qui, ai tempi dei Lusignani, aveva luogo l’incoronazione di molti dei sovrani di Cipro e Gerusalemme.  Terminata la visita vi sarà del tempo libero per passeggiare nelle stradine di Famagosta e visitare il Castello di Otello (storico governatore veneziano dell’isola). Prima del rientro in albergo, vedremo la parte della città nota come “città fantasma”.

  4. 4
    4° giorno

    Protagonista di questa giornata sarà Paphos, città inserita nella lista ufficiale dei tesori culturali e naturali Unesco. Ci fermeremo, durante il tragitto, a Petra tou Romiou: in questa località, secondo la mitologia greca, Afrodite emerse dalla schiuma delle acque. Visiteremo quindi il monastero di Ayios Neofytos, fondato alla fine del XII secolo dallo scrittore ed eremita cipriota omonimo. La Engleistra, facente parte del monastero e composta da una cappella costruita in una grotta naturale, contiene alcuni dei più belli affreschi bizantini risalenti al XII e XV secolo. Dopodiché, visiteremo le Tombe dei Re, risalenti al IV secolo a.C. e scavate nella roccia, le quali sono decorate con colonne doriche. Potremo quindi ammirare i famosi mosaici della casa di Dioniso: i pavimenti di queste ville patrizie risalgono al periodo tra il III e il V secolo d.C. e sono considerati tra i mosaici più incantevoli del Mediterraneo orientale. Come ultima fermata, visiteremo la chiesa della Panagia Chrysopolitissa, costruita nel XIII secolo: all’interno del suo complesso potremo vedere la colonna di San Paolo, la quale secondo la tradizione rappresenta il luogo in cui il santo venne flagellato.

  5. 5
    5° giorno

    Prima colazione in hotel. Incontreremo le guide per poi partire alla volta di Nicosia, la capitale dell’isola di Cipro delineata dalle antiche mura veneziane. Nicosia è famosa per la ricchezza dei reperti archeologici e artistici racchiusi nei suoi musei oltre a rappresentare, al giorno d’oggi, l’unica città al mondo divisa da un muro. Successivamente, visiteremo la cattedrale di San Giovanni e l’arcivescovado, che al suo interno custodisce un ciclo di affreschi risalente al 1731. Arriveremo quindi, passando dalle mura veneziane e dalla porta di Famagosta, al museo Nazionale nel quale potremo ammirare un’affascinante collezione di reperti e tesori ciprioti. Visiteremo poi il centro della città, Laiki Yitonia. Avremo del tempo libero prima di attraversare il check point che divide la città, occasione che ci permetterà di visitare il caravanserraio Buyuk Han, una delle più famose opere architettoniche del periodo ottomano: tale opera è situata al centro del mercato tradizionale, dentro le mura. Proseguiremo poi per la Cattedrale di Santa Sofia, trasformata oggi in moschea. Al nostro rientro, visiteremo il caratteristico villaggio di Lefkara, famoso per il pizzo locale, conosciuto come Lefkaritica, oltre che per la lavorazione dell’argento. La tradizione vuole che Leonardo da Vinci visitò questo villaggio e comprò una tovaglia per altari, che donò poi al Duomo di Milano. Rientro in hotel nel pomeriggio.

  6. 6
    6° giorno

    Prima colazione e partenza. Prima fermata al castello di Kolossi, situato nell’omonimo villaggio, 11 chilometri a ovest di Limassol. Il castello nasce dalle rovine di una fortezza risalente al XIII secolo e appartenente ai Cavalieri di San Giovani di Gerusalemme. Nell’area veniva prodotto ed esportato il tradizionale vino dolce di Cipro, divenuto poi noto come “Vin de Commanderie”. Avendo portato lo stesso nome per otto secoli è oggi uno dei più antichi vini “a denominazione” del mondo. Proseguiremo quindi per il villaggio di Erimi, dove visiteremo il Museo del Vino situato nel cuore della zona di produzione vitivinicola dell’isola.

    Raggiungeremo quindi Curium, importante città-stato e oggi uno dei luoghi archeologici più significativi dell’isola. Vedremo l’incantevole teatro greco-romano risalente al II secolo a.C. e la casa di Eustolio, originariamente una villa romana e divenuta poi, nel primo periodo cristiano, un centro pubblico per le attività ricreative. Continuando, vedremo il villaggio di Omodos. Dopo un pranzo in autonomia, visiteremo questo importante centro vinicolo e in particolare il monastero di Stravos, situato al centro della città e della piazza omonima. Prima di tornare in albergo nel pomeriggio, visiteremo anche la cantina di Linos e assaggeremo il vino del posto.

  7. 7
    7° giorno

    PossibilitĂ  di effettuare escursioni supplementari, da prenotarsi in loco.

  8. 8
    8° giorno

    Trasferimento collettivo dall’albergo per l’aeroporto di Larnaca o Paphos.

Decorazione front-end

Capodanno a Cipro

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ci siamo quasi
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Ci scusiamo, non è stata trovata alcuna soluzione per questo viaggio.
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Capodanno a Cipro

Ricordi di viaggio

Decorazione front-end

Voglia di viaggiare?

Vedi anche

Chat di Messenger
Icona di Messenger