Stampa viaggio
Decorazione front-end

Alla scoperta di Tel Aviv: la “città che non dorme mai”

Decorazione front-end

Durata

4 giorni
(3 notti)

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Tel Aviv è la città che non dorme mai, sospesa tra le antiche tradizioni mediorientali e le avanguardie occidentali. Tel Aviv è una piccola New York che grazie alle azzurre acque del mediterraneo regala un’atmosfera rilassata e spensierata.

Cosa vedere a Tel Aviv? Scopriamo una città giovane, dalla intensa vita notturna, che si svolge nel centro tra grattacieli e antichi mercati, dai quartieri della city alle viuzze di Jaffa.

Cosa fare a Tel Aviv? Godere delle spiagge bagnate dal mar Mediterraneo, ammirare i palazzi in stile Bauhaus, gustare i piatti della tradizione locale combinati con le cucine di tutto il mondo nei numerosi ristoranti, visitare musei, fare shopping nei mercati…

Quando andare a Tel Aviv? Sempre perché il sole brilla per più di 300 giorni all’anno!!!

Potete abbinare questo tour di Tel Aviv al viaggio “Pasqua in Terra Santa” dall’11 al 18 aprile!

Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1
    1° giorno

    Arrivo libero nell’albergo previsto a Tel Aviv. Cena libera e pernottamento.

  2. 2
    2° giorno

    Alle ore 09.30 la guida ci aspetta in albergo per accompagnarci alla scoperta della “White City”, edifici realizzati in stile Bahuaus costruiti negli anni trenta dagli ebrei tedeschi in fuga dalla Germania di Hitler: da non perdere, la visita al Bauhaus Center, il Cinema Hotel di Dizengoff Square, la Soskin House in Lillenblum street e una passeggiata lungo Rothschild Boulevard. Lungo il nostro percorso attraversiamo Shenkin Street, una delle strade più cool di Tel Aviv con i suoi caffè e i suoi negozi alla moda e Nachalat Binyamin Street che al martedì e al venerdì si riempie di colorate bancarelle di artigiani locali. Entriamo poi al Carmel Market (chiuso il sabato) e assaggiamo la pita drusa, il sabich e le falafel. Esploriamo infine il quartiere Yemenita (Kerem Hateimanim) dove la guida ci racconta la differenza tra ebrei Mizrahi ed Ashkenazi.

    Pomeriggio libero.

    Dopo la cena (libera) consigliamo di passeggiare fino a Florentin, la “Soho” di Tel Aviv e la capitale degli Hipster, vecchio quartiere di fabbriche tessili ora riconvertite in locali alla moda dove si ritrovano artisti e giovani per fare aperitivo e passare la serata.

    Dove e cosa mangiare?

    • I dolci di Orna & Ella in Sheinkin Street
    • La pita drusa al Carmel Market
    • il Sabich e le falafel da Johnny Tchernikovski n2
    • vari tipi di pane alla Lehamim Bakery
    • il pesce o la carne il ristorante HaBasta dove gli chef propongono piatti di pesce rivisitando la tradizione israeliana

    Cosa fare ?

    • Andare per Musei: Museum of Art, Anu Museum of Jewish People, Muza (Eretz Israel Museum), sono tutti da non perdere!
    • Andare in spiaggia: Gordon Beach, Frishman Beach, Banana Beach
    • Ammirare i murales di Know Hope sui vecchi edifici industriali riconvertiti a Florentine

    Da non perdere!

    • Il tramonto seduti in un bar della spiaggia sorseggiando un coloratissimo cocktail alla frutta
  3. 3
    3° giorno

    Alle ore 09.00 ci aspetta il pullman davanti all’albergo e insieme alla guida e visitiamo Jaffa, l’antica città ottomana, oggi centro di artisti, di atelier e di laboratori, le cui vecchie case in pietra e le strette strade creano contrasto con i grattacieli. Visitiamo poi il Monastero di San Pietro, la torre dell’orologio e passeggiamo lungo l’antico porto dove attraccavano le navi al tempo del Re Salomone. Tempo libero. Nel pomeriggio sempre con la guida esploriamo la parte meno conosciuta di Tel Aviv, ossia il quartiere di Neve Sha’anan: la zona intorno alla Old Central station e a Levinski St. che nel corso degli anni è diventata la casa per migliaia di immigrati e rifugiati. Concludiamo la giornata a Neve Tzedek – il quartiere Bohemien– e, tra strade pittoresche, gallerie d’arte, negozi alla moda, ristoranti all’aperto e caffè, incontriamo i giovani di Tel Aviv che qui vengono a fare shopping e a divertirsi. Poco lontano Hatchana, la prima ferrovia mediorientale oggi riconvertita in negozi, gallerie e ristoranti inseriti in edifici ottomani ristrutturati. Cena libera e pernottamento.

    Dove e cosa mangiare?

    • Pane e dolci di ogni tipo da Abulafia
    • la Shakshuka del Dr. Shakshuka o l’Humus di Abu Hassan o il pesce in uno dei vecchi hangar del porto riconvertiti in ristoranti
    • caffè e dolci alla Dallal bakery a Neve Tzadek
    • piatti fusion della tradizione al Mashya restaurant

    Cosa fare?

    • Cercare occasioni al Pishpit Market (mercato delle pulci)
    • Visitare la casa-museo dell’artista Ilana Goor
    • Comperare qualche opera d’arte di uno sconosciuto artista israeliano
    • Rifarsi il guardaroba in uno dei brand di moda israeliana

    Da non perdere!

    • la baia di Tel Aviv dal promontorio di Jaffa (dovrebbe anche esserci un caffè con una splendida terrazza!)
  4. 4
    4° giorno

    Giornata libera senza guida per esplorare da soli la città, per tornare nei luoghi già visti, per scoprirne di nuovi, per entrare in contatto con lo spirito dei “Telavivim”.

    E’ possibile organizzare una escursione a Gerusalemme per la visita dei luoghi simbolo della fede cristiana, ebraica e musulmana.

    Cosa fare?

    • Tour guidato a Bnei Brak, un sobborgo di Tel Aviv dove vivono gli ebrei ultraortodossi (haredim), provenienti dall’est-europeo
Decorazione front-end

Alla scoperta di Tel Aviv: la “città che non dorme mai”

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Al completo
Decorazione front-end

Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?

Contattaci
Decorazione front-end

Sei un capogruppo?

Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.

Chat di Messenger
Icona di Messenger