Alla scoperta di Tel Aviv: la “città che non dorme mai”
Durata
4 giorni(3 notti)
Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Tel Aviv è la città che non dorme mai, sospesa tra le antiche tradizioni mediorientali e le avanguardie occidentali. Tel Aviv è una piccola New York che grazie alle azzurre acque del mediterraneo regala un’atmosfera rilassata e spensierata.
Cosa vedere a Tel Aviv? Scopriamo una città giovane, dalla intensa vita notturna, che si svolge nel centro tra grattacieli e antichi mercati, dai quartieri della city alle viuzze di Jaffa.
Cosa fare a Tel Aviv? Godere delle spiagge bagnate dal mar Mediterraneo, ammirare i palazzi in stile Bauhaus, gustare i piatti della tradizione locale combinati con le cucine di tutto il mondo nei numerosi ristoranti, visitare musei, fare shopping nei mercati…
Quando andare a Tel Aviv? Sempre perché il sole brilla per più di 300 giorni all’anno!!!
Potete abbinare questo tour di Tel Aviv al viaggio “Pasqua in Terra Santa” dall’11 al 18 aprile!
Programma
-
11° giorno
Arrivo libero nell’albergo previsto a Tel Aviv. Cena libera e pernottamento.
-
22° giorno
Alle ore 09.30 la guida ci aspetta in albergo per accompagnarci alla scoperta della “White City”, edifici realizzati in stile Bahuaus costruiti negli anni trenta dagli ebrei tedeschi in fuga dalla Germania di Hitler: da non perdere, la visita al Bauhaus Center, il Cinema Hotel di Dizengoff Square, la Soskin House in Lillenblum street e una passeggiata lungo Rothschild Boulevard. Lungo il nostro percorso attraversiamo Shenkin Street, una delle strade più cool di Tel Aviv con i suoi caffè e i suoi negozi alla moda e Nachalat Binyamin Street che al martedì e al venerdì si riempie di colorate bancarelle di artigiani locali. Entriamo poi al Carmel Market (chiuso il sabato) e assaggiamo la pita drusa, il sabich e le falafel. Esploriamo infine il quartiere Yemenita (Kerem Hateimanim) dove la guida ci racconta la differenza tra ebrei Mizrahi ed Ashkenazi.
Pomeriggio libero.
Dopo la cena (libera) consigliamo di passeggiare fino a Florentin, la “Soho” di Tel Aviv e la capitale degli Hipster, vecchio quartiere di fabbriche tessili ora riconvertite in locali alla moda dove si ritrovano artisti e giovani per fare aperitivo e passare la serata.
Dove e cosa mangiare?
- I dolci di Orna & Ella in Sheinkin Street
- La pita drusa al Carmel Market
- il Sabich e le falafel da Johnny Tchernikovski n2
- vari tipi di pane alla Lehamim Bakery
- il pesce o la carne il ristorante HaBasta dove gli chef propongono piatti di pesce rivisitando la tradizione israeliana
Cosa fare ?
- Andare per Musei: Museum of Art, Anu Museum of Jewish People, Muza (Eretz Israel Museum), sono tutti da non perdere!
- Andare in spiaggia: Gordon Beach, Frishman Beach, Banana Beach
- Ammirare i murales di Know Hope sui vecchi edifici industriali riconvertiti a Florentine
Da non perdere!
- Il tramonto seduti in un bar della spiaggia sorseggiando un coloratissimo cocktail alla frutta
-
33° giorno
Alle ore 09.00 ci aspetta il pullman davanti all’albergo e insieme alla guida e visitiamo Jaffa, l’antica città ottomana, oggi centro di artisti, di atelier e di laboratori, le cui vecchie case in pietra e le strette strade creano contrasto con i grattacieli. Visitiamo poi il Monastero di San Pietro, la torre dell’orologio e passeggiamo lungo l’antico porto dove attraccavano le navi al tempo del Re Salomone. Tempo libero. Nel pomeriggio sempre con la guida esploriamo la parte meno conosciuta di Tel Aviv, ossia il quartiere di Neve Sha’anan: la zona intorno alla Old Central station e a Levinski St. che nel corso degli anni è diventata la casa per migliaia di immigrati e rifugiati. Concludiamo la giornata a Neve Tzedek – il quartiere Bohemien– e, tra strade pittoresche, gallerie d’arte, negozi alla moda, ristoranti all’aperto e caffè, incontriamo i giovani di Tel Aviv che qui vengono a fare shopping e a divertirsi. Poco lontano Hatchana, la prima ferrovia mediorientale oggi riconvertita in negozi, gallerie e ristoranti inseriti in edifici ottomani ristrutturati. Cena libera e pernottamento.
Dove e cosa mangiare?
- Pane e dolci di ogni tipo da Abulafia
- la Shakshuka del Dr. Shakshuka o l’Humus di Abu Hassan o il pesce in uno dei vecchi hangar del porto riconvertiti in ristoranti
- caffè e dolci alla Dallal bakery a Neve Tzadek
- piatti fusion della tradizione al Mashya restaurant
Cosa fare?
- Cercare occasioni al Pishpit Market (mercato delle pulci)
- Visitare la casa-museo dell’artista Ilana Goor
- Comperare qualche opera d’arte di uno sconosciuto artista israeliano
- Rifarsi il guardaroba in uno dei brand di moda israeliana
Da non perdere!
- la baia di Tel Aviv dal promontorio di Jaffa (dovrebbe anche esserci un caffè con una splendida terrazza!)
-
44° giorno
Giornata libera senza guida per esplorare da soli la città, per tornare nei luoghi già visti, per scoprirne di nuovi, per entrare in contatto con lo spirito dei “Telavivim”.
E’ possibile organizzare una escursione a Gerusalemme per la visita dei luoghi simbolo della fede cristiana, ebraica e musulmana.
Cosa fare?
- Tour guidato a Bnei Brak, un sobborgo di Tel Aviv dove vivono gli ebrei ultraortodossi (haredim), provenienti dall’est-europeo
-
La quota comprende:
- Sistemazione presso Prima City Hotel o categoria similare in pernottamento e prima colazione
- Guida intera giornata il 2° e il 3° giorno
- Pullman intera giornata il 3° giorno
- Cambio euro/dollaro al momento della quotazione: 1,15
La quota non comprende:
- Tutti i pasti e le bevande
- Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile pari a € 50 per persona, che include spese di gestione pratica e assicurazione Multirisk Allianz annullamento e medico bagaglio con copertura spese di quarantena in loco (plafon per spese di soggiorno in caso di quarantena e rientro anticipato).
- Mance – obbligatorie – circa € 20 per persona.
- Volo aereo e tasse aeroportuali
- Il test molecolare prima della partenza
- I test molecolari in arrivo e alla partenza
- Eventuali adeguamenti del cambio euro/dollaro da quantificare al momento del saldo
- Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
-
- Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile che include polizza Allianz Multirisk: € 50
- Supplemento camera singola: € 310
-
I voli aerei NON sono inclusi; possono essere acquistati individualmente seguendo le indicazioni del programma pubblicato oppure è possibile richiedere in Agenzia un preventivo. Il costo del biglietto aereo va saldato per intero all’emissione dello stesso; per l’emissione è richiesta una quota di gestione pratica di € 30 a persona; è possibile includere il costo del volo aerea nella polizza contro le penalità di annullamento.
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi e si riferiscono alla QUOTA TOTALE (quota di partecipazione + supplementi).
La “quota di iscrizione” include una assicurazione per la copertura delle penali di cancellazione che verrà emessa alla prenotazione del viaggio: vi invitiamo a leggere con attenzione la normativa Allianz che trovate sulla pagina del viaggio.
Per cancellazioni effettuate:
- fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 30% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota totale
- dal 9° giorno al 3° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 2°gg (48 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia FrateSole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
-
Documenti
Passaporto individuale con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.Note sulla logistica dei viaggi
I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.Tipologia delle camere
Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.Assicurazioni Allianz
La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafond spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Meteo
Il clima è di tipo subtropicale e si individuano due stagioni principali: estati calde e asciutte e inverni freddi e umidi. In base alle aree del territorio ci sono diverse condizioni climatiche. La parte del mediterraneo è caratterizzata da estati calde e inverni temperati, quella montuosa da estati secche e inverni freddi, quella desertica da un clima caldo e secco con una forte escursione termica giornaliera. La stagione più piovosa è l’inverno.
Fuso orario
+ 1 ora rispetto all’Italia.
Documenti utili
Da scaricare
Alla scoperta di Tel Aviv: la “città che non dorme mai”
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.