Il Cammino Ignaziano con padre Franco Annicchiarico
Prossima partenza
17/07/2024Durata
7 giorni(6 notti)
Quota base
1.750,00 €Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!
Per “Cammino Ignaziano” si intende un itinerario molto suggestivo, dove, ripercorrendo le tappe fondamentali della conversione di Sant’Ignazio, approfonderemo la grande eredità che il Santo ci ha lasciato, ossia l’arte del Discernimento, quella sapienza che potrebbe cambiare il mondo racchiusa negli Esercizi spirituali. Visitando i luoghi della sua vita avremo anche l’occasione di ammirare alcune delle regioni più belle della Spagna, tra le quali i Paesi Baschi, che offrono paesaggi simili alle nostre zone alpine.
Il percorso inizia dalla sua casa natale a Loyola ad Azpeitia e termina a Barcellona, da dove pensava di imbarcarsi per la Terra Santa.
Programma
-
11° giorno
Ci ritroviamo all’aeroporto concordato per il disbrigo delle operazioni d’imbarco e in tempo utile partiamo per la Spagna, la capitale Madrid. Incontriamo la nostra guida locale e raggiungiamo la città di Vitoria Gasteiz (Km 346) capoluogo della provincia autonoma dei Paesi Baschi. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
-
22° giorno
Dopo la prima colazione, in prima mattinata raggiungiamo la località di Azpeita e iniziamo a visitare i luoghi che hanno fatto da sfondo alla vita di Sant’Ignazio a Loyola, cittadina il cui cuore si trova tra il fiume Urola e le falde dell’Izarraitz. Si tratta di un centro medievale che conserva interessanti case antiche: se aperta, visitiamo la Santa Casa dove Sant’Ignazio nacque nel 1941 e il Caserio del Beato Garate, fratello gesuita beatificato da Papa Giovanni Paolo II nel 1985. Il complesso è inglobato in uno dei più importanti luoghi di culto baschi: il Santuario di Sant’Ignazio, complesso barocco gesuita, con annessa chiesa monumentale a pianta circolare, cui fa da corona una stupenda cupola. Gli edifici sono disposti in modo tale da raffigurare un’aquila in volo: il portico (la testa), la chiesa (il corpo), la Santa casa e il Collegio (le ali) ed altri edifici minori (coda). Se aperta, visitiamo l’ermita di Nostra Signora de Olatz, il piccolo santuario mariano del XIII sec. dove Ignazio amava sostare in preghiera e raggiungiamo altri luoghi ignaziani come la chiesa parrocchiale che conserva il fonte battesimale dove il santo fu battezzato; l’ermita della Maddalena, dove Ignazio predicò a più riprese nel suo viaggio di ritorno a Loyola del 1535, con annesso “l’ospedale” da cui lanciò le riforme sociali per l’assistenza dei poveri nella sua cittadina, i cui criteri sono molto interessanti anche oggi. Arriviamo in serata ad Javier, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
-
33° giorno
Raggiugiamo la regione di Navarra e visitiamo il castello dove nacque Francesco Saverio, completamente restaurato nel 2005. Sostiamo al famoso crocefisso sorridente, opera lignea del XIV sec. unica al mondo e visitiamo la piccola chiesa dove fu Francesco fu battezzato. Nel pomeriggio partiamo per il Santuario di Aranzazu, dedicato alla Madonna, immerso nel magnifico panorama dei monti della Guipuzcoa, di cui la Vergine è patrona. Si tratta di un vero compendio di arte moderna, dal momento che alla sua costruzione e decorazione hanno preso parte, tra gli altri, Saniza de Oiza e Luis Laorga. Qui sono avvenuti molti miracoli e il santuario è meta costante di pellegrinaggi. Anche Ignazio qui fece un’importante veglia e un voto di castità, all’inizio del suo cammino da pellegrino nel 1522. Rientro in hotel.
-
44° giorno
Entriamo nel Monastero di San Salvatore in Leyre, splendido esempio del più puro romanico, importante centro spirituale già nel IX secolo. Si affaccia sul lago artificiale di Yesa, ai piedi della catena dei monti dalla quale prende il nome, a 50 chilometri da Pamplona e a 16 da Sangüesa, in una posizione mozzafiato. Il monastero racchiude magnifici tesori, come la cripta del secolo XI, la volta gotica o la “Porta Speciosa”, un perfetto portico romanico del secolo XII. Le sue origini salgono al Medioevo, ma fu incendiato dai Mori e il re Sancho García ne incaricò la sua ricostruzione nel 1020. Tante sono le storie che si riconcorrono tra le sue solide mura, come quella di due sorelle cristiane decapitate perché non accettavano la religione musulmana, o la leggenda di San Virila, l’abate che rimase estasiato per 300 anni nel sentir cantare un uccellino vicino al monastero, nel luogo dal quale sgorga la fonte di San Virila. Iniziamo ora la nostra discesa verso il sud della Spagna e raggiungiamo la località di Monserrat/Manresa (5 ore di pullman). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
-
55° giorno
Visitiamo per primo il santuario di Monserrat, paradiso di tranquillità, fondato nel sec. XI dall’abate benedettino Olivo di Ripoll, sul sito di un antichissimo romitaggio, e poi ricostruito nel sec. XIII. Il luogo diede l’impulso finale alla conversione di Ignazio di Loyola (sec. XVI), e a Richard Wagner l’ispirazione per la sua ultima opera, il “Parsifal. In questo luogo Ignazio trascorse un’intera notte in preghiera, per poi al mattino deporre la spada e il pugnale all’altare della Vergine, prendere al loro posto un bastone da pellegrino. Dopo una lunga preparazione e una dettagliata confessione al maestro dei novizi dei Benedettini, si vestì dell’abito grezzo del penitente, e si diresse a Manresa, a meditare e fare penitenza. Partiamo insieme a lui: dalle vicissitudini di Ignazio a Manresa nasceranno i suoi famosi Esercizi Spirituali, che tanto bene hanno fatto e continuano a fare nella vita spirituale di milioni di persone. Visita alla Cova di sant’Ignazio e breve giro orientativo. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
-
66° giorno
Come Ignazio, chiudiamo il nostro cammino in terra spagnola a Barcellona, dove passiamo l’intera giornata: insieme alla guida raggiungiamo la famosa Sagrada Familia, incredibile basilica progettata da Gaudì, i cui lavori procedono dal 1883 e saranno forse terminati nel 2026. Seguendo le tracce di Gaudì procediamo per Passeig de Gracia, dove ci ritroviamo di fronte alla stupenda Casa Batllò. Sostiamo anche a la Pedrera, l’ennesima sua opera architettonica di successo, per alcuni la migliore, famosa per lo spettacolare tetto colorato. Nel pomeriggio ci addentriamo nel Barrio Gotico, lo storico quartiere di Barcellona con le sue strette vie dal sapore medievale; visitiamo l’imponente Cattedrale di Barcellona, con la facciata riccamente decorata e infine non mancherà la passeggiata sulla famosa Rambla, senza dubbio la via più famosa della città, che da Plaça de Catalunya arriva fino al mare, abbellita da tanti alberi e attrazioni. Arrivando al mare, possiamo ammirare il Monumento a Cristoforo Colombo (Mirador de Colom). Al termine della passeggiata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
-
77° giorno
In mattinata, tempo libero e in base agli operativi del volo ci trasferiamo in aeroporto per le operazioni d’imbarco e partiamo per l’Italia.
-
La quota comprende
- Volo ita Airways da Roma (su richiesta da altri aeroporti italiani) in classe economica: ROMA / MADRID – BARCELLONA / ROMA.
- Franchigia bagaglio kg 23.
- Bus riservato per tutto l’itinerario con vitto e alloggio dell’autista.
- Sistemazione in alberghi in camera doppia con servizi: Hotel Loyola 2*; Javier: Hotel Xabier 3*; Hotel 1948 Manresa 3*; Hotel Catalonia Sagrada Familia 4*.
- Trattamento di ½ pensione (prima colazione e cena SENZA
- Animazione spirituale a cura di P. Franco Annicchiarico, padre Gesuita.
- Accompagnatore locale spagnaolo per tutto il periodo.
- Guida locale a Barcellona per 2 ore.
- I seguenti ingressi: Azpeitia: Santuario ed Ermita Nostra Signora di Olatz; Aranzazu: Santuario; Javier: Castello; Yesa: Monastero Leyra; Montserrat: Santuario; Mansera: Cova S.Ignacio; Barcellona: Sagrada Familia e Cattedrale.
- Materiale di cortesia.
La quota non comprende
- Quota iscrizione: € 60 per persona (obbligatoria e non rimborsabile: include assicurazione Allianz Multirisk sanitaria -€ 30.000- e annullamento-medico-bagaglio-estensione per Covid + spese di gestione pratica).
- I pranzi.
- Bevande ai pasti.
- Mance per guida e autista.
- Estensioni assicurative Globy Verde e Globy Rosso per aumento massimale spese sanitarie in loco e ampliamento casistiche di annullamento – preventivo su richiesta.
- Extra personali e tutto quanto non indicato in “la quota comprende”.
Assicurazione inclusa nella quota di iscrizione
- Allianz Multirisk: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 30.000 € per persona; plafond per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (attenzione: sono escluse le malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
Assicurazioni integrative facoltative
- Allianz Globy Verde: include massimale per spese sanitarie in loco fino a 200.000 € per persona; plafon per smarrimento/danneggiamento bagaglio; annullamento del viaggio per motivi personali e documentabili (incluse malattie preesistenti e malattia/decesso di animali domestici).
- Allianz Globy rosso: include massimale per copertura sanitaria in loco sino a 200.000 € per persona.
-
- Quota iscrizione: € 60
- Supplemento camera singola: € 390
-
iscrizioni:
Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.
- Acconto € 620 + quota iscrizione € 60.
- Saldo: 30 gg prima della partenza
Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)
Penali di cancellazione:
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. L’assicurazione provvederà al rimborso delle penali applicati, trattenendosi una franchigia del 15%.
Per cancellazioni effettuate:
fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 35% della quota di partecipazione + quota di iscrizione
- dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 45% della quota totale
- dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 65% della quota totale
- dal 9° giorno al 4° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 80% della quota totale
- Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 3°gg (72 ORE PRIMA) al giorno di partenza
In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
Per motivi di privacy, è cura del pellegrino/viaggiare attivare l’assicurazione in caso di sinistro/impossibilità a partire, seguendo le istruzioni reperibili sulla polizza.
-
Documenti
Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto entrambi in corso di validità.
Normative Sanitarie
Dal 1° giugno 2022 non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso/rientro in Italia dall’estero. Si ricorda ai viaggiatori in procinto di partire per l’estero che i Paesi di destinazione possono cambiare senza preavviso la normativa restrittiva per gli ingressi dall’estero e si raccomanda di consultare gli avvisi in evidenza sul sito della Farnesina: https://www.viaggiaresicuri.it/ .
Sicurezza
Il viaggiatore è invitato a reperire le informazioni di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri che indica espressamente se le destinazioni sono o meno assoggettate a formale sconsiglio: la decisione del turista di usufruire del pacchetto all’esito di dette verifiche comporterà l’assunzione consapevole del rischio di viaggio, anche ai fini dell’esonero di responsabilità dell’agenzia di cui all’art. 46 del Codice del Turismo.
Quote
Le quote di partecipazione sono espresse in Euro, calcolate in base al cambio euro/dollaro in vigore al momento della proposta e si intendono sempre per persona in camera doppia e comprendono quanto indicato alla voce “la quota comprende”.
La quota di partecipazione è calcolata sulla base di un numero minimo di partecipanti indicato nella Scheda del viaggio: eventuali variazioni del numero dei partecipanti comporteranno un aggiornamento della quota.
Adeguamenti
Il prezzo del viaggio può essere aumentato se aumentano i seguenti costi specifici: costo del carburante, tasse aeroportuali, oscillazioni valutarie. Le eventuali variazioni non potranno superare l’8% della quota di partecipazione e dovranno essere notificate entro e non oltre 21 giorni dalla partenza. Oltre tale percentuale il viaggiatore può risolvere il contratto.
Numero minimo di partecipanti
Trattandosi di un viaggio di gruppo l’effettuazione è soggetta al raggiungimento di un minimo di 25 partecipanti; se non sarà raggiunto tale minimo, entro 21 giorni data partenza verrà effettuata la revisione della quota di partecipazione o l’annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore.
Mance
In questa area geografica le mance sono da considerarsi indispensabili per la buona riuscita del viaggio. L’importo delle mance viene sempre indicato nei documenti e deve essere considerato obbligatorio (salvo se diversamente indicato). Le mance non devono essere versate all’Agenzia in Italia, ma consegnate in loco e in contanti alla guida o all’accompagnatore locali.
Convocazione in aeroporto
La convocazione in aeroporto deve avvenire almeno 3 ore prima della partenza anche in caso di effettuazione del check-in online: si invita il passeggero ad attenersi alle indicazioni del foglio convocazione nei documenti di viaggio.
Assicurazione inclusa e non inclusa nel pacchetto
Nella quotazione è inclusa un’assicurazione Sanitaria in loco con una copertura di 30.000 € per spese mediche, 500 € per il bagaglio, 100 € per spese di prima necessità.
L’assicurazione Multirisk FACOLTATIVA include anche la copertura annullamento per Covid e la quarantena
Sono assicurabili solo cittadini italiani o di diversa nazionalità purché residenti in Italia e in possesso del codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa (trovate il numero nei documenti di viaggio), che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.
Dati tecnici del viaggio
Il viaggio è organizzato da FrateSole Viaggeria Francescana, attività della Provincia di Sant’Antonio dei Frati Minori del Nord Italia, ubicata a Bologna in via Massimo d’Azeglio 92/d, tel. 051/64.40.168, e con una filiale a Roma in via Francesco Berni 6, tel. 06/ 77.20.6308, licenza 393 rilasciata dalla Provincia di Bologna, RC Allianz n. 114099581, Assicurazione Fallimento Cattolica Industrial Line n.0009423300033
Il Cammino Ignaziano con padre Franco Annicchiarico
Partenze Disponibili
- Viaggio confermato
- Ci siamo quasi
- Ultimi posti disponibili
- Al completo
-
17
lug
2024
7 giorni (6 notti)Volo incluso da Roma - collegamenti su richiesta da tutta Italia
1.750,00 €Quota base a persona
60,00 €Quota d’iscrizione
Accompagnato da
padre Franco Annicchiarico
Vuoi ulteriori informazioni su questo viaggio?
ContattaciSei un capogruppo?
Ottieni un preventivo ad hoc per il tuo gruppo.
Voglia di viaggiare?
Vedi anche
-
Viaggio in Portogallo: Fatima e Sant’Antonio, sulle orme dei Santi
7 giorni / 6 notti
1.590,00 € -
1.200,00 €
-
1.690,00 €