Viaggio in Armenia: monasteri e antiche leggende

Prossima partenza

22/08/2022

Durata

8 giorni

A partire da

1.290,00 €
Decorazione front-end

Scopri subito tutte le date disponibili per questo viaggio!

Partenze disponibili
Dove finisce l’Europa e dove comincia l’Asia? La risposta ci porta tra le alte montagne del piccolo Caucaso, in Armenia, paese di dimensioni ridotte, dove ogni angolo è ricco di storia. Il grande poeta russo Mandelst’am lo ha chiamato “il paese delle pietre urlanti”: un luogo dove spiritualità, cultura e la storia dell’umanità sono indissolubilmente legati. Popolo fiero, da sempre fortemente attaccato alla propria identità, ha conservato la propria fede cristiana anche durante le dominazioni persiane, mongole e turche; piegato e umiliato dalla persecuzione dei turchi ottomani, non ha mai perso il suo orgoglio. In questa terra vulcanica che ribolle nel sottosuolo, le valli tra le montagne custodiscono santuari, chiese, monasteri arroccati su pendii scoscesi, solitari caravanserragli e incisioni rupestri che raccontano la storia dell’umanità intera, a partire da Noè, di cui gli Armeni sarebbe i discendenti diretti. Riscopriamo un mondo rimasto intatto per millenni, entriamo nelle sue tradizioni, nella sua affascinante cucina, nella sua musica, nella sua spiritualità.
Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1° giorno

    Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna in serata (altre città su richiesta). Operazioni d’imbarco e partenza nel tardo pomeriggio per Yerevan. Cena e notte in volo.

  2. 2° giorno

    Arrivati a Yerevan saliamo sul pullman e andiamo in albergo dove potremo riposare per qualche ora. Dedichiamo il resto della giornata alla visita di questa metropoli contemporanea, chiamata “la città rosa” dal colore dei suoi edifici. Visitiamo la Piazza della Repubblica, la Piazza dell’Opera, il Viale Settentrionale, il Monumento “Cascade”, l’Università Statale, il Parco della Vittoria con la statua “Madre Armenia” e la Cattedrale di San Gregorio l’Illuminatore. Pranziamo in un ristorante tipico armeno e nel pomeriggio entriamo storia del popolo armeno con il Museo Storico d’Armenia e il Memoriale di Tsitsernakaberd (Memoriale del Genocidio): qui, attraverso un percorso fotografico, ripercorriamo gli eventi e le cause del genocidio e della dispersione del popolo armeno. Cena e pernottamento in albergo a Yerevan.

  3. 3° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per il sud dell’Armenia. Prima tappa al monastero di Khor Virap, particolarmente caro agli armeni: il nome significa “fossa profonda” e sta ad indicare il luogo in cui San Gregorio l’Illuminatore fu tenuto prigioniero per lunghi anni. Dalle mura del complesso si può godere di una delle più belle viste dell’Ararat, il monte dove la tradizione biblica racconta si sia fermata l’arca di Noè dopo il diluvio. Visitiamo quindi Areni, famosa per la produzione di vino, che assaggeremo in una delle tante cantine, e proseguiamo poi per la Caverna degli Uccelli, dove è  stata trovata quella che è considerata sino ad ora la più antica scarpa al mondo (quasi 6 mila anni fa). Ultima tappa della mattinata il monastero di Noravank, complesso monastico del XIII–XIV secolo, patrimonio dell’UNESCO. Pranzo presso il canyon di Noravank.

    Dedichiamo il pomeriggio alla visita dell’Armenia antica e dei misteriosi menhir, che compongono le rovine di Carahunge, la “Stonehenge armena”, antico osservatorio che seguiva i movimenti dei corpi celesti e misurava il tempo. Arriviamo in serata a Goris, cittadina sperduta tra le montagne, circondata da gigantesche formazioni rocciose. Cena e pernottamento.

  4. 4° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per il monastero di Tatev, che si eleva solitario in mezzo ad una natura incontaminata, e lo raggiungiamo salendo sulla funivia più lunga del mondo, con la quale attraversiamo la gola di Halidzor. Dopo il pranzo, scopriamo le tradizionali abitazioni troglodite passeggiando nell’antico villaggio di Khdzoresk. Visitiamo poi la Casa Museo di Aksel Bakunts, importante scrittore armeno del XX secolo, e il Museo «Samovar stories» che celebra la tradizionale cerimonia del tè. Cena e pernottamento in albergo a Goris.

  5. 5° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per il lago Sevan, la “perla” dell’Armenia. Attraversiamo il passo di Selim a 2410 m sopra il livello del mare e visitiamo l’omonimo caravanserraglio, costruito nel 1332 lungo la Via della Seta e menzionato anche nelle memorie di Marco Polo. Successivamente, facciamo una sosta presso la fattoria del Mikayelyan Family Farm sulla sponda del lago Sevan. Arrivati a Noraduz, presso il cimitero, entriamo nella tradizione e nella cultura armena ammirando le numerose khatchkar, croci di pietra (khatch= croce + qar = pietra), simboli dell’arte armena cristiana. Pranzo in un ristorante sulla sponda del Lago. Nel pomeriggio visitiamo la penisola di Sevan con le sue due chiese medioevali: la chiesa dei Santi Apostoli e la chiesa di Santa Madre di Dio, costruite nell’ 874. Prima di rientrare a Yerevan, attraversiamo in barca il lago di Sevan. Cena e pernottamento a Yerevan.

  6. 6° giorno

    Dopo la prima colazione partiamo per Etchmiadzin centro spirituale degli Armeni, situato nella valle dell’Ararat. Il nome significa “luogo dove discese l’Unigeto di Dio” e, secondo la visione che ebbe Gregorio l’Illuminatore di Cristo che scende dal cielo in mezzo ad una nube di fuoco: nel luogo indicato nella visione fu costruita la Cattedrale, residenza del catholicos. Pranziamo presso Gastro Yard, dove parteciperemo al master class di alcuni piatti tradizionali armeni. Nel pomeriggio, visitiamo il monastero di Hovhannavank sul Canyon Khassakh e la fortezza di Amberd del VII-XIII secolo, costruita sulla confluenza dei fiumi Arkashen e Amberd. Cena e pernottamento in albergo a Yerevan.

  7. 7° giorno

    Dopo la colazione partiamo alla scoperta dell’unico monumento armeno rimasto di epoca ellenistica, la fortezza ed il tempio di Garni, che ospitava la residenza estiva del re Tiridate. L’edificio più importante del complesso è il tempio ionico, dedicato al dio Mithra, che raggiungiamo con una camminata di circa 40 minuti nella Gola di Garni, famosa per le sue colonne di basalto, denominate “Sinfonia delle pietre”. Proseguiamo con la visita dell’unico monastero rupestre armeno di Ghegardavank, del XIII secolo. Il suo nome significa “monastero della lancia”: secondo la tradizione qui fu per lungo tempo conservato un frammento della lancia con cui venne ferito il costato di Cristo sulla croce. Pranzo presso gli abitanti del villaggio di Garni, dove parteciperemo al rito della preparazione del lavash, il pane tradizionale armeno. Rientrati a Yerevan scopriamo il meraviglioso mondo dei manoscritti al Museo del Matenadaran, “sacrario” dell’identità armena. Tempo libero al mercato del Vernissage per le spese personali. Cena in un ristorante tradizionale, con canti e danze. Pernottamento in albergo a Yerevan.

     

  8. 8° giorno

    Nella notte trasferimento all’aeroporto e volo di ritorno verso l’Italia. Arrivo a Bologna (o altra città su richiesta) nella mattinata. Termine dei servizi.

     

  • La quota comprende:

    • Volo di linea Austrian Airlines da Bologna (su richiesta altri aeroporti) in classe economica con franchigia bagaglio di 23 kg
    • Tasse aeroportuali e addizionale carburante pari a € 190 soggette a riconferma sino a 21 giorni prima della partenza
    • Sistemazione in alberghi 3 o 4* stelle locali, in camera doppia con servizi privati: Yerevan: Royal Plaza 4* o similare; Goris: Hotel Mirhav 3* o similare
    • Trattamento di pensione completa dalla colazione del 2° giorno alla cena del penultimo
    • Guida locale parlante italiano dall’arrivo in aeroporto alla cena del penultimo giorno
    • Accompagnatore dall’Italia con almeno 20 partecipanti paganti
    • Trasferimenti come da programma in pullman privato, con acqua a disposizione (1/2 litro per persona al giorno)
    • Bibite durante i pasti (acqua gassata o naturale, tè, caffè). Vino incluso SOLO per la cena di congedo dell’ultimo giorno.
    • Acqua in bus (1 bottiglia ½ litro a persona al giorno)
    • Ingressi ai siti e guide locali ai musei (Museo Storico, Matenadaran, Fortezza di Amberd, Tempio di Zvartnots, Tempio di Garni, Caverna degli Uccelli, Casa Museo di Aksel Bakunts)
    • La funivia a Tatev
    • Cerimonia del presso la Casa Museo di Aksel Bakunts
    • Partecipazione alla preparazione del lavash armeno, il pane tradizionale cotto nel tonir caratteristico
    • Partecipazione alla preparazione di alcuni piatti tradizionali armeni presso Gastro Yard
    • Visita alla fattoria del Mikayelyan Family Farm
    • Passeggiata in barca sul lago Sevan (30 minuti)
    • Visita alla cantina di vino di Areni e degustazione
    • Mance nei ristoranti e negli alberghi
    • Materiale di cortesia (guida*, borsa a tracolla o zaino).

    *per le coppie verrà consegnata una guida per due persone.

    La quota non comprende:

    • Quota iscrizione € 110 obbligatoria e non rimborsabile: gestione pratica + assicurazione Multirisk Allianz annullamento e bagaglio/sanitaria (massimale di € 30.000 per spese sanitarie in loco e copertura per pandemia).
    • Alcolici durante i pasti
    • Mance a guida/autista (obbligatorie): considerare € 35 per persona
    • Eventuali supplementi per cambio di aeroporto di partenza/arrivo.
    • Supplemento camera singola: € 230
    • Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile che include polizza Allianz Multirisk: € 110
  • Per partecipare a questo viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza, cliccando su PRENOTA ORA.

    • Acconto € 500 + quota iscrizione € 110: all’iscrizione con Paypal/carta di credito al termine della preiscrizione o con bonifico.
    • Saldo: 30 gg prima della partenza

    Codice iban: IT84 E030 6909 6061 0000 0185 163 (Intesa San Paolo)

    Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi. La quota di iscrizione include la polizza Multirisk Allianz inclusiva di annullamento viaggio: vi invitiamo a leggere con attenzione la normativa che trovate nella pagina del viaggio.

    Per cancellazioni effettuate:

    • fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 30% della quota di partecipazione + quota iscrizione non rimborsabile
    • dal 30° al 21° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 50% della quota di partecipazione
    • dal 20° al 10° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 60% della quota di partecipazione
    • dal 9° giorno al 3° giorno (incluso) rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuto il 75% della quota di partecipazione
    • Nessun rimborso per cancellazioni effettuate dal 2°gg (48 ORE PRIMA) al giorno di partenza

    In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire all’ Agenzia Fratesole tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.

  • Documenti
    Passaporto individuale con una validità residua non inferiore al periodo di permanenza in Armenia, che non può essere superiore a 180 giorni. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.

    Note sulla logistica dei viaggi
    I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.

    Tipologia delle camere
    Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.

    Assicurazioni Allianz

    La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafond spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.

    Meteo

    l’Armenia è un paese di montagna, con la maggior parte del territorio collocato sopra i mille metri: in inverno il clima è freddo e piovoso, nevoso sulle cime più alte; in primavera prevalgono le piogge, mentre l’estate è secca e molto calda. Nei mesi invernali le temperature sono molto basse, talvolta sotto lo zero, mentre da marzo in avanti crescono progressivamente da 10 a 30/35 gradi in pieno agosto.

    Fuso Orario
    + 4 ora rispetto all’Italia

Decorazione front-end

 

Partenze Disponibili

  • Viaggio confermato
  • Ultimi posti disponibili
  • Sold out
  • 22

    ago

    2022

    8 giorni (7 notti)

    Volo incluso da Bologna: altri aeroporti su richiesta

    1.290,00 €

    Quota base a persona

    110,00 €

    Quota d’iscrizione

Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare l’esperienza utente ed ottenere alcune statistiche importanti. Leggi la nostra cookie policy

Preferenze cookie

In quest’area vengono descritti tutti i cookie utilizzati dal sito, con la possibilità di scegliere quali accettare.

Cookie tecnici di navigazione o di funzionalità
Sono utilizzati per garantire la normale navigazione e fruizione del sito web.
Google Analytics

I cookies di Google Analytics sono utilizzati per misurare il traffico sul nostro sito. Nessuna informazione sensibile viene salvata. Per maggiori informazioni si veda:​ ​Google Privacy policy​,​ ​analytics policy​,​ ​description of Google Analytics cookies​ by Google.