Il Cammino di Santiago: itinerario portoghese da Tui

Durata

7 giorni
Decorazione front-end
Da 800 anni pellegrini da tutto il mondo intraprendono il cammino per arrivare a Santiago de Compostela. Questo percorso è pensato per chi vuole percorrere a piedi il Cammino Portoghese, e riceverete come ricordo la Compostela, la credenziale del Cammino.
  • Ultimi 115,2 km a piedi
  • Partendo da Tui
  • Partenza garantita in data libera
  • Su richiesta preventivi su misura per gruppi precostituiti di almeno 10 partecipanti.
  • E' possibile aggiungere ulteriori tappe al cammino per fare il viaggio con più calma.
Le date dei pacchetti sono indicative: potete richiedere date diverse a vostro piacere nel periodo aprile-ottobre e noi attiveremo per voi i servizi!  
Decorazione front-end
Decorazione front-end

Programma

  1. 1° giorno

    Arrivo a Santiago de Compostela con volo individuale (volo non incluso). In base all’orario di arrivo trasferimento privato a Tui (112 km). Vi verrà consegnata la Credenziale. Tui è sulla frontiera con il Portogallo, e la sua cattedrale-fortezza ricorda un passato medievale pieno di lotte territoriali. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.

  2. 2° giorno

    Dopo la prima colazione, inizio del cammino a piedi in direzione Redondela. All’uscita da Tui, il cammino procede verso la cappella della Virxe do Camiño e attraversa il Puente de San Telmo sul fiume San Simón per giungere a A Madalena. Da qui, la tappa continua in direzione di Ribadelouro e, lasciando a est Gándaras de Budiño, attraversa una zona industriale che conduce direttamente al centro urbano di O’ Porriño. Si prosegue per la cittadina di Mos raggiungendo infine Redondela. Sistemazione in albergo. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  3. 3° giorno

    Dopo la prima colazione, partenza per la tappa del giorno. Lungo il percorso per la Ria de Vigo si potranno ammirare diversi bei panorami sul mare: si vedranno alcuni brevi tratti della antica strada romana e le pietre ‘miliari’ che segnalavano la distanza. La tappa procede verso l’altura di A Canicouva in direzione della città di Pontevedra e il suo Santuario della Virgen Peregrina, patrona e simbolo della città. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  4. 4° giorno

    Dopo la prima colazione in albergo, si inizierà il cammino verso nord, deviando per i boschi di Reiriz e Lombo da Maceira. A San Mauro il Cammino si dirige a Ponte Balbón e da qui a O Ameal. Infine si avvia verso Tivo e, ormai già molto vicini alle sponde dell’Urnia, giunge a Caldas de Reis, meta della tappa. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  5. 5° giorno

    Dopo la prima colazione, ci incamminiamo verso Padron. La rotta portoghese si allontana da Caldas de Reis per addentrarsi nella valle di Bermaña e nei suoi boschi centenari. Inizia una dolce salita verso Santa Mariña de Carracedo, per proseguire poi in direzione di Casal de Eirigo ed O Pino, attraverso il monte Albor. Passato il ponte romano di Cesures, il Cammino entra nelle terre della provincia A Coruña proseguendo parallelamente alla N-550 fino a giungere a Padrón, località dalla forte tradizione giacobea: secondo la tradizione, il corpo di San Giacomo venne portato nel vicino paesino portuale di Iria Flavia dai suoi discepoli. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  6. 6° giorno

    Oggi è il giorno dell’arrivo a Santiago… e dell’ultima tappa del Cammino!

    Dopo la prima colazione in albergo, inizia l’ultima tappa del Cammino di Santiago: partendo da A Escravitude si passa il santuario e, dopo un tratto di boschi, il cammino attraversa i binari della ferrovia nella località di A Angueira de Suso e comincia la sua discesa verso Santiago. L’itinerario portoghese entra a Santiago dalla zona monumentale di Porta Faxeira e si dirige verso la facciata di Praterias della cattedrale. E qui seguiremo la tradizione: andremo al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo sedente, per esprimere tre desideri. Dietro la stessa colonna c’è la figura del maestro Matteo (il costruttore), alla quale si danno tre testate “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento”. Dopo ci recheremo alla cripta dove si trova il sepolcro di Santiago. Pasti liberi e pernottamento in albergo.

  7. 7° giorno

    Dopo la prima colazione, giornata libera per la visita di Santiago de Compostela, adornata di edifici rinascimentali e barocchi, assieme alla famosa cattedrale. In base all’operativo partenza con volo individuale per l’Italia (trasferimento in aeroporto non incluso).

  • La quota comprende

    • Sistemazione come da programma lungo il Cammino, in agriturismi, vecchie fattorie o case di campagna ristrutturate e molto accogliente, in camera doppia con servizi privati; sistemazione in albergo a Santiago de Compostela. Il livello delle strutture scelte è “charme”. Gli alloggi non sono sempre ubicati esattamente nel punto di termine di ogni tappa, ma nelle immediate vicinanze: sarà sufficiente telefonare all’albergo ed in pochi minuti verrà un’auto a prenderti e la mattina successiva ti riporterà allo stesso punto per il proseguimento della camminata.
    • Trattamento di b&b, pernottamento e prima colazione. In queste strutture la prima colazione sarà abbondante con l’aggiunta di uova o salumi, yogurt e frutta per le tappe del Cammino.
    • Servizio di trasporto di 1 bagaglio da 20 kg al massimo da una tappa a quella successiva (si lascia alla reception lo zaino e un incaricato passa dall’hotel per recuperarlo e portarlo all’hotel successivo).
    • Trasferimento dall’aeroporto di Santiago a Sarria il primo giorno, in auto o minivan privato con autista.
    • La credenziale del Cammino che vi verrà consegnata al vostro arrivo il primo giorno: andrà timbrata di tappa in tappa per ottenere La Compostela all’arrivo a Santiago.
    • Assistenza telefonica in italiano tutti i giorni dalle 9 alle 21.

    La quota non comprende

    • Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile pari a € 50 per persona, che include spese di gestione pratica e assicurazione Multirisk Allianz annullamento e medico bagaglio con copertura spese di quarantena in loco (plafon per spese di soggiorno in caso di quarantena e rientro anticipato).
    • Biglietto aereo.
    • Pranzi e cene: è possibile aggiungere la mezza pensione per le prime sette notti con supplemento di costo a parte con queste note: 1) il costo può variare rispetto a quanto pubblicato, perché dipende dalle strutture diverse in cui si riuscirà a prenotare; il supplemento mezza pensione vale per tutte le tappe ma non per l’albergo di Santiago; se il primo giorno si arriva con voli successivi alle ore 19, la cena potrebbe essere fredda o non inclusa (nel secondo caso si applicherà opportuna riduzione del supplemento mezza pensione).
    • Trasferimento dall’hotel all’aeroporto di Santiago l’ultimo giorno (su richiesta).
    • Supplementi ALTA STAGIONE per eventi speciali nei periodi 14/16 aprile – 31 maggio/02 giugno – 23/25 luglio – 05/06 agosto – 07/08 agosto.
    • Assicurazioni facoltative, su richiesta (Globy Verde annullamento/sanitaria/bagaglio con massimale maggiorato).
    • Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
    • Quota iscrizione obbligatoria e non rimborsabile: € 50
    • Supplemento per camera singola: € 390
    • Supplemento alta stagione in camera singola (14/16 aprile – 31 maggio/02 giugno – 23/25 luglio – 05/06 agosto – 07/08 agosto): € 50
    • Supplemento alta stagione in camera doppia per persona (14/16 aprile – 31 maggio/02 giugno – 23/25 luglio – 05/06 agosto – 07/08 agosto): € 40
    • Supplemento mezza pensione (5 cene, escluso albergo di Santiago): € 170
    • Notte aggiuntiva in albergo a Santiago in b&b per persona in camera doppia: € 75 (alta stagione: € 105)
    • Notte aggiuntiva in albergo a Santiago in b&b in camera singola: € 135 (alta stagione: € 185)
    • Forma fisica
      Il Cammino è un percorso impegnativo, ma alla portata di tutti dagli 8 anni a chi ha superato i 75, senza bisogno d’essere atleti: piano piano si arriva lontano!
    • E se comincio a camminare e mi sento male o sono stanco o non ho più voglia?
      Lungo il Cammino incontrerai sempre un bar o un negozio da dove poter chiamare un taxi che in pochi minuti ed una piccola spesa (circa € 10) ti porterà alla tappa seguente.
    • E come seguo il Cammino, e se mi perdo?
      Ovunque andrai, troverai una freccia gialla o un simbolo di conchiglia. È impossibile perdersi anche perché incontrerai sempre altre persone lungo il Cammino.
    • Che cos’è la credenziale del Cammino chiamata” La Compostela”?
      È un certificato scritto in latino che sarà un ricordo del tuo viaggio. Ti verrà consegnata all’arrivo una scheda da presentare all’Ufficio del Pellegrino in Santiago per dimostrare che hai fatto almeno 100 km: durante il Cammino ogni giorno dovrai far timbrare la scheda (almeno due volte al giorno) presso qualsiasi bar, negozio o alloggio autorizzato… ne troverai ovunque.
  • Per partecipare a questo viaggio viaggio occorre iscriversi compilando il modulo di preiscrizione online presente sulla pagina della partenza.

    • ACCONTO al momento dell’iscrizione: € 250.00 + quota iscrizione pari a € 50
    • SALDO 30 giorni prima della partenza    

    I voli aerei NON sono inclusi; possono essere acquistati individualmente seguendo le indicazioni del programma pubblicato oppure è possibile richiedere in Agenzia un preventivo. Il costo del biglietto aereo va saldato per intero all’emissione dello stesso; per l’emissione è richiesta una quota di gestione pratica di € 30 a persona; è possibile includere il costo del volo aerea nella polizza contro le penalità di annullamento.

    Penali di cancellazione

    Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi e si riferiscono alla QUOTA TOTALE (quota di partecipazione + supplementi)

    La “quota di iscrizione” include una assicurazione per la copertura delle penali di cancellazione che verrà emessa alla prenotazione del viaggio: vi invitiamo a leggere con attenzione la normativa Allianz che trovate sulla pagina del viaggio.

    Per la quota del tour si applicano le seguenti penali di cancellazione:

    • fino al 31° giorno dalla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale pari all’acconto versato + quota di iscrizione
    • dal 30° al 16° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa), sarà trattenuta una penale del 40% della quota totale
    • dal 15° al 7° giorno (incluso), rispetto alla data di partenza (esclusa) sarà trattenuta una penale del 70% della quota totale
    • Nessun rimborso per cancellazioni effettuate a partire dal 6°gg prima della partenza o per no show.
    In caso di sinistro, la cancellazione deve pervenire tassativamente in forma scritta non oltre 24 ore dopo l’accadimento, ed entro le ore 18 del giorno in cui si comunica la cancellazione. Non saranno accettate comunicazioni verbali e/o telefoniche.
  • Documenti
    Passaporto / carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità. Per maggiori informazioni consulta il sito www.viaggiaresicuri.it.

    Note sulla logistica dei viaggi
    I tour sono effettuabili con un numero minimo di partecipanti e saranno confermati entro 21 gg dalla partenza. In caso di mancato raggiungimento del minimo richiesto, sarà proposto lo stesso tour con quota di partecipazione adeguata al numero di partecipanti iscritti o si procederà all’annullamento del viaggio e alla restituzione della caparra versata. I programmi potrebbero subire modifiche nell’ordine cronologico delle visite e dei pernottamenti e per motivi indipendenti dalla nostra volontà. Alcune visite potranno essere cancellate in base al calendario delle festività delle diverse religioni presenti nel territorio di destinazione e alla particolare situazione socio-politica del momento e sarà cura dell’assistente-guida in loco proporre visite alternative al bisogno.

    Tipologia delle camere
    Le prenotazioni presso gli alberghi sono fatte sempre per camere “standard”. La richiesta di camere matrimoniali è da ritenersi sempre una segnalazione e non una garanzia: potrà capitare l’assegnazione di camere doppie con letti singoli. Le camere triple/quadruple potrebbero essere camere standard con divano letto/brandina aggiunta. Chi viaggia da solo è tenuto a corrispondere il supplemento per la camera singola. Il numero di camere singole disponibili è solitamente limitato e soggetto a riconferma.

    Assicurazioni Allianz

    La quota di iscrizione include Assicurazione Allianz Multirisk medico-bagaglio e annullamento, copertura Covid in loco (rientro posticipato e plafond spese di quarantena). Si assicurano solo persone domiciliate o residenti in Italia in possesso di codice fiscale italiano. In caso di problemi di salute è necessario: avvisare tempestivamente la Centrale Operativa, che si prenderà carico del sinistro; farsi sempre rilasciare certificati medici/ricevute delle prestazioni ricevute per successive richieste di rimborso.

    Meteo
    Continentale al centro e mediterraneo lungo la costa orientale. In primavera il clima è generalmente molto buono, le piogge sono occasionali: è dunque la stagione ideale per visitare le regioni centrali della Castiglia, l’Andalusia e la costa mediterranea. L’estate è un’ottima stagione per visitare le regioni del nord, specialmente la costa cantabrica, da Hondarribia, frontiera franco-spagnola, fino a La Guardia, città della frontiera portoghese-spagnola. In autunno il clima è eccellente, con giorni soleggiati e cielo blu, mentre l’inverno è il periodo migliore per visitare l’area mediterranea lungo la Costa del Sol.

    Fuso Orario
    Stessa ora italiana

     

Decorazione front-end
Il nostro sito utilizza i cookie per migliorare l’esperienza utente ed ottenere alcune statistiche importanti. Leggi la nostra cookie policy

Preferenze cookie

In quest’area vengono descritti tutti i cookie utilizzati dal sito, con la possibilità di scegliere quali accettare.

Cookie tecnici di navigazione o di funzionalità
Sono utilizzati per garantire la normale navigazione e fruizione del sito web.
Google Analytics

I cookies di Google Analytics sono utilizzati per misurare il traffico sul nostro sito. Nessuna informazione sensibile viene salvata. Per maggiori informazioni si veda:​ ​Google Privacy policy​,​ ​analytics policy​,​ ​description of Google Analytics cookies​ by Google.