Sfogliando le Terre Bibliche pellegrinaggio in Terra Santa - Tour su richiesta per gruppi
«Se Cristo non è resuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la nostra fede» (1Cor 15,14). Così si esprime l’apostolo delle genti. La risurrezione di Gesù è il mistero centrale del cristianesimo e forse anche il più difficile da scoprire, al punto che Gesù ha dedicato un vero e proprio training, per insegnare agli apostoli come riconoscerlo. Allora come oggi, la Terra santa è il laboratorio ideale per allenarsi a riconoscere Gesù vivo e risorto che cammina al nostro fianco, come per i due di Emmaus.
1° giorno: BOLOGNA / VIENNA / TEL AVIV
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bologna; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Tel Aviv, cambiando aeromobile a Vienna. Arrivo incontro con l’autista e partenza per Nazareth. Sistemazione in albergo | casa religiosa, cena e pernottamento.
2° giorno: NAZARETH
Giornata a disposizione per la visita di Nazareth cominciando con la Basilica dell’Annunciazione; visita alla Chiesa di S. Giuseppe, alla Fontana della Vergine, alla Chiesa di San Gabriele. Se possibile visita alla Tomba del Giusto, nei pressi delle “Sister of Nazareth. Pensione completa.
3° giorno: IL LAGO DI GALILEA
In mattinata ci si trasferirà sulla costa ovest del lago di Tiberiade. Arrivo a Cafarnao e visita alla Chiesa del Memoriale di Pietro, che sorge sulla casa di S. Pietro e della zona degli scavi archeologici. Visita a Tabga, alla Chiesa del Primato e alla chiesa della Moltiplicazione dei Pani; pranzo sul lago in zona Tabgha. Infine salita sul Monte delle Beatitudine e rientro a Nazareth facendo una sosta a Cana di Galilea per rinnovare le promesse nuziali.
4° giorno: MONTE TABOR / BETLEMME
Dopo la prima colazione partenza il monte Tabor dove con taxi si raggiungerà il luogo che ricorda l’episodio della Trasfigurazione di Gesù; tempo per celebrare la Messa e pranzo. Partenza per la Giudea che raggiungeremo costeggiando il fiume Giordano: sosta a Qasr el Yahud per il rinnovo delle promesse Battesimali e a Gerico.
Proseguimento per Betlemme, sistemazione in casanova, cena e pernottamento.
5° giorno: BETLEMME / GERUSALEMME
Giornata dedicata alla visita di Betlemme e dei suo dintorni: visita alla basilica della Natività che custodisce la Grotta; alla grotta del Latte, luogo di devozioni per le donne con figli e il Campo dei Pastori. Incontri con realtà significative di Betlemme da concordare. Cena e pernottamento a Gerusalemme.
6° giorno: DESERTO DI GIUDA
Dopo la prima colazione partenza per il deserto di Giuda, costeggiando l’antica strada che da Gerusalemme scendeva a Gerico, deviando verso nord per ammirare il Monte della Quarantena. Arrivo nella depressione del Mar Morto per visitare l’oasi di En Gedi a 200 metri sotto il livello del Mare. Cena e pernottamento a Gerusalemme.
7° giorno: GERUSALEMME
In mattinata trasferimento al Monte degli Ulivi: dalla cima della collina si scenderà a piedi verso la città santa facendo numerose soste: alla Chiesa dell’Ascensione, a quella del Pater Noster, per raggiungere la chiesa francescana del Dominus Flevit dalla quale si gode una splendida vista della città di Gerusalemme; visita alla Basilica dell’Agonia o delle Nazioni nell’Orto degli Ulivi e sosta presso la Grotta dell’arresto e alla Chiesa che custodisce la Tomba della Vergine.
Nel pomeriggio trasferimento al Monte Sion, fuori dalle mura della città. Nel Cenacolo fu istituita l’Eucarestia; Gesù risorto apparve ai suoi discepoli. Visita alla Chiesa della Dormizione di Maria e del Gallicantu che ricorda il luogo del rinnegamento di Pietro. Cena e pernottamento a Gerusalemme
8° giorno: GERUSALEMME
In mattinata si ripercorreranno le tappe che costituiscono il cuore del mistero del dono di Gesù. Sosta alla chiesa di S. Anna e alla Piscina Probatica, al Pretorio con Litostroto, alla Chiesa della Flagellazione e alla via Dolorosa per arrivare alla Basilica della Resurrezione con il Calvario e il S.Sepolcro. Tempo personale per la preghiera e per le visite. Cena e pernottamento a Gerusalemme o ad Ain Karem.
9° giorno: GERUSALEMME |/AIN KAREM
Pensione completa. Intera giornata di visite con la guida. Pernottamento alla Casanova di Gerusalemme o ad Ain Karem.
10° giorno: AIN KAREM / TEL AVIV / BOLOGNA
In mattinata partenza per Ain Karem che la tradizione identifica come la località dove è avvenuta la visitazione e il Magnificat; visita al Santuario della Visitazione e a quello di San Giovanni Battista; proseguimento per Abu Gosh e visita alla chiesa dedicata alla Madonna “Arca dell’Alleanza”: i crociati identificarono questa località con la Emmaus evangelica.
Trasferimento a Tel Aviv; disbrigo delle operazioni d’imbarco e partenza per Bologna, transitando per l’aeroporto di Vienna. Termine del pellegrinaggio.

In pellegrinaggio verso Cana, tra negozi di souvenirs, e le emozioni delle coppie che qui rinnovano il loro amore.
continua
La Municipalità di Tel Aviv-Yafo ha approvato un piano strategico che prevede di aggiungere 11 strade pedonali alla viabilità urbana ..
continua
A dieci chilometri da Betlemme, Daoud Nassar, palestinese di religione cristiana, ha fondato vent'anni fa la Tent of Nations, una fattoria ..
continua
In un sito archeologico a Sussita, sulla sponda orientale del lago di Tiberiade in Israele, è tornato alla luce un pavimento musivo di ..
continua
Il comune di Tel Aviv-Yafo, in collaborazione con la Tel Aviv Cinematheque, invita tutti gli appassionati di cinema all'aperto a ..
continua
Una gara simbolo della volontà di sviluppo di un turismo outdoor che possa coniugare l'eccellenza del territorio e la sua originalità con ..
continua
Nel nostro appuntamento periodico di approfondimento sui cammini a piedi, vi portiamo in Israele, lungo l'Emmaus Trail che offre ai ..
continua
La mostra, fortemente voluta e sostenuta dall’Ambasciata dello Stato della Palestina presso la Santa Sede in collaborazione con la ..
continua
Martedì 14 luglio ore 17:00, la nostra direttrice Gabriella Pizzi presenterà il volume "Terra Santa in Tasca". Qui i link alla diretta. ..
continua
Giovedì 2 luglio ore 17:30, presentazione del volume "Selected Works from the collections of the Terra Sancta Museum". Qui i link alla ..
continua