Viaggio in Brianza Tour su richiesta per gruppi precostituiti
Un itinerario alla scoperta di un territorio poco conosciuto ma che conserva preziosi gioielli artistici, testimonianza di un grandioso passato della Lombardia romanica. Soggiornando vicino all’importante Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, avremmo l’opportunità di visitare antiche basiliche e oratori medievali che conservano ancora oggi i giri di affreschi originali, e il Palazzo Arese Borromeo, nobile dimora barocca circondata da un vasto giardino all’italiana.
BOLOGNA / SOLARO/ LENTATE / GALLIANO / SARONNO
Ritrovo dei partecipanti a Bologna. Alle ore 5.45 partenza da Largo Lercaro e alle ore 6.00 da Porta D’Azeglio. Si raggiunge Galliano, piccola frazione dei pressi di Cantù. Qui di trova l’importantissimo complesso preromanico della Basilica di San Vincenzo e del Battistero di San Giovanni, uno dei più antichi di Lombardia ed una delle testimonianze più significative del romanico lombardo. Pranzo libero. Si prosegue poi verso Lentate sul Seveso per la visita all’Oratorio di Santo Stefano, una piccola cappella gentilizia voluta nel 1369 dal conte Stefano Porro, consigliere imperiale, come suo mausoleo e cappella palatina. In semplice laterizio all’esterno, folgora al suo interno per la bellezza e lo splendore di un ciclo di affreschi fra i più importanti del medioevo. Si prosegue per Solaro per ammirare l’oratorio dei Santi Ambrogio e Caterina, costruito nella seconda metà del trecento da un illustre casata dell’epoca legata alla famiglia Visconti. Un capolavoro dell’arte lombarda per lo splendido ciclo di affreschi ben conservati. Al termine si raggiunge Saronno, sistemazione in albergo. Passeggiata libera. cena e pernottamento.
SARONNO / AGLIATE / CESANO MADERNO / BOLOGNA
Dopo la colazione, S. Messa al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. Si parte per andare a visitare il palazzo Arese Borromeo, a Cesano Maderno, fatto costruire nel 1600 per volontà di Bartolomeo III Arese. Il progetto del palazzo, realizzato in stile tardo barocco lombardo, era quello di dare il massimo lustro e risalto alla nobile dimora posta all’interno del borgo cittadino. Visiteremo gli ingressi con i maestosi saloni dipinti e l’esterno con gli ampio giardino all’italiana, caratterizzato da viali simmetrici, e giochi d’acqua. Pranzo libero. Si prosegue per Agliate per la visita della meravigliosa Basilica dei SS. Pietro e Paolo ad Agliate, uno degli esempi più significativi di architettura romanica in Brianza. Edificata nel IX secolo, presenta una bella facciata in ciottoli di fiume, con un bel portale sovrastato da due monofore con la figura del Cristo nella lunetta, e due porte laterali. Il battistero è uno dei pochi esempi di battistero a sette lati; al suo interno, si conservano affreschi altomedievali, trecenteschi e quattrocenteschi. Al termine partenza per Bologna con rientro in serata.

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua