Viaggio a Roma Tour su richiesta per gruppi precostituiti
Itinerario di 3 giorni tra alcune delle grandiose meraviglie di Roma, dai capolavori di Caravaggio alle invenzioni del Borromini, dalle antiche dimore romane alle chiese cristiane, straordinarie testimonianze dell’evoluzione della società romana e del paesaggio urbano dall’antichità al XX secolo. Visiteremo anche la tenuta presidenziale di Castelporziano con un percorso che si snoda tra il Castello, la residenza storica e l’incredibile giardino botanico dove sono presenti la maggior parte degli ecosistemi costieri tipici dell’ambiente mediterraneo.
Itinerario proposto
1° giorno: BOLOGNA / ROMA
Partenza da Bologna Largo Lercaro alle ore 07.00, partenza da Porta D’Azeglio alle ore 7.15 e via autostrada del Sole, si raggiunge l’area di servizio di Roma nord, dopo la sosta per il pranzo libero, si prosegue per Roma, sistemazione in albergo. Nel primo pomeriggio con la guida si farà una passeggiata toccando alcuni dei monumenti e luoghi più significativi di Roma: Pantheon, eccezionale monumento a pianta centrale, le chiese S. Luigi dei Francesi e Sant’Agostino che racchiudono alcune delle opere più famose realizzate da Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, la chiesa Sant’Andrea delle Fratte con interventi di Francesco Borromini ed all’interno due interessanti angeli marmorei realizzati da Gian Lorenzo Bernini e Piazza di Spagna con la famosa fontana la Barcaccia ai piedi della scalinata della Trinità dei Monti, tra le più grandiose scenografie urbane dell’epoca barocca. Al termine rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
2° giorno: ROMA
Dopo la prima colazione, con il pullman si raggiunge per la visita guidata il Colle Palatino, la culla mitica di Roma. I ricchi romani dell’epoca repubblicana apprezzando questo colle per le brezze marine risalenti dal Tevere, vi costruirono le loro miglior dimore e in seguito vi si insediarono gli imperatori: Dopo un lungo restauro si potranno ammirare: la casa di Livia, tipico esempio di ricca dimora della fine dell’epoca repubblicana, famosa per gli affreschi che ornano gli ambienti affacciati sull’atrio quadrato; la casa di Augusto, articolato complesso di edifici decorati nei modi del secondo stile pompeiano. Al termine pranzo libero. Nel pomeriggio si visita il complesso della Crypta Balbi, che è un museo unico nel suo genere. In origine era un vasto cortile porticato annesso al teatro che Lucio Cornelio Balbo aveva eretto per volere di Augusto alla fine del I secolo a.C. Rappresenta una straordinaria testimonianza dell’evoluzione della società romana e del paesaggio urbano dall’antichità al XX secolo. Vent’anni di scavi e ricerche hanno portato alla luce una serie di trasformazioni e riusi dello stesso monumento e aiutano a comprendere i costumi sociali e le attività economiche durante l’oscuro periodo che segna il passaggio dall’antichità al Medioevo. Al termine rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
3° giorno: ROMA / CASTELPORZIANO / ROMA
Dopo la prima colazione, con il pullman si raggiunge per la visita la tenuta Presidenziale di Castelporziano. Con inizio alle ore 9.15, la visita comprende: museo archeologico, Castello, residenza storica e salone dei trofei, Chiesa di San Filippo Neri, Coffee house e limonaia, giardino storico della Regina con gli antichi mosaici, roseto, antico fontanile, mostra delle carrozze. Durata complessiva: h 4.30’ circa. Pranzo libero durante la visita. Nel primo pomeriggio si raggiunge il colle Aventino per la visita guidala della chiesa di Santa Sabina che rappresenta l’esempio più completo di chiesa cristiana del V secolo ed i piccoli gioielli che le sorgono intorno tra cui la Chiesa di Sant’Alessio, luogo di culto sorto nel XIII secolo su una costruzione paleocristiana, che conserva alcuni splendidi elementi medievali. Santa Messa Prefestiva. Al termine rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
4° giorno: ROMA / BOLOGNA
Dopo la prima colazione, si raggiunge Palazzo Barberini sede della Galleria d’Arte Antica che raccoglie importanti capolavori, tra i quali: Giuditta e Oloferne di Caravaggio, il Narciso di Caravaggio, Venere e Adone di Tiziano, Cristo e l’adultera di Tintoretto, Fornarina di Raffaello e moltissimi altri pittori del Rinascimento e del ‘600 italiano, inoltre ospita la mostra “Eco e Narciso”; si tratta di una grande esposizione che indaga il tema del ritratto e dell’autoritratto attraverso opere provenienti dalle collezioni del Maxxi e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini, creando un interessante dialogo tra arte antica e arte contemporanea. Al termine. raggiunge piazza San Pietro per la benedizione Papale. Pranzo in albergo e partenza per Bologna, dove l’arrivo è previsto in serata.

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua