Transiberiana d’Italia: da Sulmona a Carovilli Tour su richiesta per gruppi precostituiti
Un modo di viaggiare lento ed originale, che permette di scoprire i tesori nascosti e le tradizioni di luoghi e realtà rimaste ancora ferme nel tempo. Sui binari della Transiberiana d’Italia, un intero territorio tra Abruzzo e Molise si fa ammirare con panorami mozzafiato in tutte le stagioni dell’anno e durante le fermate intermedie visiteremo le località più caratteristiche di queste regioni, con i loro luoghi d’arte e siti archeologici. Lungo il percorso ci saranno intrattenimenti vari caratterizzati da attività tematiche di ogni tipo, quali percorsi enogastronomici, escursioni e trekking in aeree protette e manifestazioni folkloristiche.
Itinerario proposto
1° giorno: BOLOGNA / SULMONA
Ritrovo dei partecipanti a Bologna. Alle ore 06.00 partenza da Porta San Mamolo e alle ore 6.15 da Largo Lercaro; via autostrada si raggiunge in tarda mattinata Sulmona. Sistemazione in albergo e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Sulmona, bella città in valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone, patria del poeta Ovidio. Visita del centro storico, considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo, per ammirare il meraviglioso palazzo della SS. Annunziata che costituisce, assieme alla chiesa, uno di più interessanti monumenti della città, la chiesa di S. Francesco della Scarpa del XIII secolo, la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta e l’acquedotto medievale, suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Al termine della passeggiata tempo a disposizione per acquistare i famosi confetti di Sulmona, confezionati nei modi più svariate e fantasiosi. Sistema in albergo, cena e pernottamento.
È prevista la S. Messa prefestiva
2° giorno: SULMONA / CAROVILLI / SULMONA
Prima colazione in albergo. Partenza dalla stazione ferroviaria di Sulmona alle ore 08.30, per Carovilli, con brevi soste intermedie in quota a Campo di Giove e Palena, territorio del Parco Nazionale della Majella. Viaggio con treno storico alla volta delle stazioni di San Pietro Avellana, Capracotta, Vastogirardi e Carovilli per sosta pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visiteremo il borgo di Carovilli, con la propria tradizione pastorale e casearia e la frazione di Castiglione con il suggestivo punto panoramico presso i ruderi della chiesa quattrocentesca di San Nicola. Proseguimento per un tour panoramico con la guida e rientro a Sulmona. Cena e pernottamento.
3° giorno: SULMONA / PACENTRO / BOLOGNA
Dopo la colazione, partenza per l’escursione con la guida a Pacentro, suggestivo borgo abruzzese del Parco Nazionale della Majella. Pacentro si annuncia da lontano con le torri quadrate del Castello di Cantelmo – Caldora, antica fortificazione alle pendici del Monte Morrone. Costruito a protezione del paese e della valle Peligna, il castello domina dall’alto il paese, un intricato susseguirsi di case e tetti fino alla sommità della collina. Rientro in albergo per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per Bologna con rientro in serata.

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua