La Reggia di Caserta Tour su richiesta per gruppi precostituiti
Scopriamo la Reggia di Caserta, considerata la “Versailles” italiana
BOLOGNA / SAN’ANGELO IN FORMIS / CASERTA
Ore 6.00 partenza da Largo Lercaro ore 6,30 partenza da Bologna Porta D’Azeglio e via autostrada Firenza-Roma-Napoli si raggiunge, dopo aver sostato in autostrada per il pranzo libero, SantT’Angelo in Formis per la visita alla basilica, già benedettina che sorge in posizione suggestiva accanto al piccolo centro storico omonimo a pochi chilometri da Capua. Incontro con la guida e visita della chiesa già esistente al principio del X sec., ricostruita nel 1072 per merito di Desiderio abate di Montecassino, conserva le forme del sec. XI. All’interno, pulpito marmoreo del sec. XII alle pareti affreschi della II metà del sec.XI opera di scuola locale. Al termine sistemazione in albergo per la cena e il pernottamento.
REGGIA DI CASERTA / CASERTA
Dopo la colazione visita, con guida, alla reggia di Caserta la residenza reale più grande al mondo, i proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli, oltre a un breve periodo in cui fu abitata dai Murat. Nel 1997 è stata dichiarata dall’UNESCO, insieme con l’acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio, patrimonio dell’umanità. Carlo III di Borbone nel 1752 ordinò la costruzione della sua reggia all’architetto Luigi Vanvitelli, che, rispetto alle grandiose residenze reali coeve, conferì all’edificio un impianto più rigoroso e geometrico. L’edificio è un grandioso blocco rettangolare che si sviluppa intorno a quattro cortili interni, collegati da un magnifico vestibolo. Visita ai fastosi appartamenti reali, arredati in stile neoclassico. Nella sala elittica è allestito un bel presepe napoletano del settecento. Si farà una passeggiata nel grandioso giardino barocco con fontane, peschiere e gruppi scultorei, il più notevole dei quali è quello di Diana e Atteone ai piedi della grande cascata, con la splendida scena della muta dei cani che si avventa sul cervo ed al giardino inglese. Pranzo libero. Nel pomeriggio si visita Caserta vecchia, così detta dal 1752, quando iniziarono i lavori per la nuova reggia di Carlo di Borbone. La Caserta medievale, tuttora interessante e molto ben conservata con la Cattedrale dei XII sec. nella quale si fondano elementi di architettura romanico-pugliese, arabo-sicula e benedettina. Al margine dell’abitato, che annovera varie case medievali, si alzano le rovine del castello che risale forse al sec. IX. S. Messa prefestiva. Rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
CAPUA / BOLOGNA
Dopo la colazione si raggiunge Capua, che sorge nell’area dell’antico porto fluviale di “Casilinum” e prende il nome dell’antica città di Capua, che invece occupa la zona dell’attuale Santa Maria Capua Vetere. Nella piazza dei Giudici si affaccia il Palazzo Municipale, che ingloba nella facciata sette busti provenienti dall’anfiteatro romano di Santa Maria Capua Vetere, la chiesa di S. Eligio e il palazzo Fieramosca. Si visiterà la cattedrale dei SS. Stefano e Agata, che all’interno custodisce un candelabro del cero pasquale del XIII sec., un’Assunta di Francesco Solimena nell’abside e, nella cappella della cripta, un Cristo morto in marmo di Matteo Bottiglieri. Si proseguirà per Santa Maria Capua Vetere per la visita all’anfiteatro campano, che lo rende il secondo edificio pubblico di questo tipo dopo il Colosseo, e per la visita al Mitreo, uno dei monumenti meglio conservati del culto del dio persiano Mitra. Si prosegue in autostrada per il pranzo libero e l’arrivo a Bologna è previsto in serata.

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua