Gita a Padova Tour su richiesta per gruppi precostituiti
Un’occasione unica per visitare il centro storico di Padova, la meravigliosa Cappella degli Scrovegni, trecentesco capolavoro di Giotto e la mostra temporanea dedicata a “Gauguin e gli Impressionisti”, ospitata a Palazzo Zabarella, che contiene importanti capolavori appartenenti alla Collezione Ordrupgaard, considerata una delle più belle raccolte europee dell’arte impressionista europea.
Itinerario proposto
Partenze:
- ore 07.45 da Largo Lercaro,
- ore 08.00 da Porta d’Azeglio e via autostrada si raggiunge Padova.
Come prima tappa visiteremo la splendida Cappella degli Scrovegni, meraviglioso capolavoro di Giotto, terminato nel 1306. La cappella è conosciuta in tutto il mondo come esempio indiscusso della maturità dell’artista toscano, in cui si può ritrovare un connubio perfetto tra colore e luce, Uomo e Dio, storia della natura e senso della fede, attraverso una rappresentazione “filmica” tradotta in immagine affrescata della storia della Madonna e di Cristo. Al termine della visita guidata, passeggiata libera per il centro di Padova. Pranzo libero. Nel pomeriggio ci dedicheremo alla visita della mostra temporanea dedicata a “Gauguin e gli Impressionisti”, ospitata a Palazzo Zabarella. Contiene importanti capolavori appartenenti alla Collezione Ordrupgaard, considerata una delle più belle raccolte europee dell’arte impressionista europea, grazie alle eccezionali opere di artisti come Cézanne, Degas, Gauguin, Manet, Monet, BertheMorisot, Renoir, Matisse. Al termine rientro a Bologna.

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua