Gita a Monte San Savino, Gargonza e Lucignano Tour su richiesta per gruppi precostituiti
Ritrovo dei partecipanti a Bologna. Partenza alle ore 06.45 da Largo Lercaro, 07.00 porta San Mamolo e 07.15 da Casalecchio. La prima sosta sarà il Santuario della Vertighe, il più antico santuario mariano della diocesi. La leggenda parla della traslazione nel 1100 miracolosa di un’intera cappella, con la sua venerata immagine, da Caggiolo di Asciano al colle delle Vertighe. Nel 1964 la Madonna delle Vertighe è stata proclamata patrona dell’autostrada del sole e anche per questo è meta di ininterrotti pellegrinaggi provenienti da ogni parte d’Italia. Ci si sposterà al borgo di Monte San Savino, il cui massimo splendore si ebbe nel corso del Quattrocento quando assunse influenza in questa terra la famiglia Ciocchi-Di Monte, ricca di personaggi come il cardinale Antonio, amico di papa Giulio II e dei Medici. La visita si svolgerà nel centro storico, dove sarà possibile ammirare il Cassero, il Palazzo di Monte, le splendide Logge ed antichissime chiese, fra cui quella recentemente restaurata di S. Chiara che custodisce notevoli terrecotte invetriate della famosa famiglia dei Della Robbia. Il tour proseguirà con la visita del bellissimo Castello di Gargonza, villaggio fortificato del Duecento, a circa 15 minuti di autobus da Monte San Savino. In esso, in esilio, vi dimorò il grande poeta Dante Alighieri. Pranzo in ristorante. Al termine il tour guidato continuerà a Lucignano in occasione della tradizionale festa la “Maggiolata Lucignanese” che ci permetterà di ammirare la città addobbata con fiori, stendardi e assistere alla famosa sfilata dei carri. Si tratta di un piccolo borgo medievale completamente circondato da mura, dove visiteremo il centro storico ricco di chiese, quali la Collegiata di S. Michele Arcangelo, di antica fondazione, ma ricostruita nella seconda metà del Cinquecento e la chiesa di S. Francesco, dove si trova lo splendido affresco trecentesco con il Trionfo della Morte dell’artista senese Bartolo di Fredi, opera di grande suggestione ed estremamente originale. Visiteremo anche l’importante Museo Civico ospitato in alcune sale al pianterreno dell’antico Palazzo Pretorio, oggi palazzo comunale. Particolarmente interessante è la Sala della Cancelleria, antica sede del tribunale locale, che nelle lunette della volta presenta affreschi attribuiti a pittori senesi del Quattrocento. Ritorno a Bologna in serata.

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua