Gita a Forlì Tour su richiesta per gruppi precostituiti
Ritrovo dei partecipanti a Bologna. Partenza alle ore 07.15 da Porta San Mamolo, alle ore 07.30 partenza da Largo Lercaro per raggiungere Forlì. La mattinata sarà dedicata alla visita guidata della mostra “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio” ospitata a San Domenica di Forlì. Il percorso espositivo mette in scena per la prima volta in maniera compiuta il fascino di un secolo compreso tra l’ultimo Rinascimento e il nuovo luministico orizzonte dell’età barocca. Dall’ultimo Michelangelo a Caravaggio, l’esposizione forlivese tesse un filo estetico di rimandi unici che illustra la nascita dell’età moderna. Un percorso unico che mostra capolavori di Raffaello, Rosso Fiorentino, Lorenzo Lotto, Pontormo, Sebastiano del Piombo, Correggio, Bronzino, Vasari, Parmigianino, Daniele da Volterra, El Greco, i Carracci, Barocci, Veronese, Tiziano, Zuccari, Reni e Rubens. Tra i due Michelangelo si snoda un percorso culturale innovativo, alla ricerca di un rispecchiamento tra i valori eterni e quelli storici. Concluderemo la mattina con la visita del centro storico di Forlì con Piazza Saffi, Abbazia di San Mercuriale e il Palazzo comunale. Pranzo libero. Al termine ci sposteremo a Cervia per visitare il Museo del Sale che costudisce un patrimonio culturale importantissimo per la città e della città. E’ Agostino Finchi, ex salinaro, che nella seconda metà degli anni ’80 si adopera insieme ad un gruppo di appassionati per il recupero del materiale collegato alla storia della salina di Cervia quali attrezzi, documenti, e tutto quanto potesse testimoniare il percorso storico della civiltà del sale di Cervia. Con il materiale raccolto, verso la fine degli anni ’80 viene allestita una mostra permanente ai magazzini del sale che testimonia l’attività dei salinari e la vita nella salina. Concluderemo le visite giornaliere con una breve visita del centro storico di Cervia. Ritorno a Bologna in prima serata.
La quota comprende / non comprende
La quota comprende:
- Pullman GT e parcheggi
- Accompagnatore da Bologna
- Ingresso e visita guidata della mostra “L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio ;
- Visita guidata di Forlì;
- Ingresso e visita del Museo del Sale a Cervia;
- Visita del centro storico di Cervia;
- Assicurazione medica Allianz.
La quota non comprende:
- Pranzo;
- Bevande ai pasti;
- Altri ingressi non menzionati;
- Extra personali;
- Mance;
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Iscrizioni
Entro il 06 aprile 2018
Per iscriversi alla gita è necessario contattare l’agenzia Fratesole Viaggeria Francescana: 051/64.40.168
Inviando una e-mail a: monica@fratesole.com
All’atto dell’iscrizione verrà richiesto il versamento dell’intera quota di partecipazione.
La quota può essere saldata sia in contanti, sia con bancomat, sia con bonifico.
Dati bancari per effettuare il bonifico:
c/c intestato a FrateSole Viaggeria Francescana
c/o Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Ag.16
Codice Iban: IT 35 D 05387 02416 000001170344
Indicare nella causale: nominativo e date di partenza
Preghiamo di inviare la copia del bonifico via e-mail a monica@fratesole.com e/o mezzo fax al numero 0516447427.
Documenti
È necessario portare con sé un documento di identità valido.
Penali di cancellazione
Se siete costretti a rinunciare al viaggio prenotato, verranno applicate delle penali, che hanno lo scopo di non far ricadere eventuali aumenti nei costi sugli altri partecipanti. Le penali sono proporzionali alla data di cancellazione, con riferimento ai giorni che mancano alla partenza da calendario, contando anche il sabato, la domenica e i festivi.
Per cancellazioni effettuate:
- Dal giorno d’iscrizione al 31° giorno dalla partenza non verrà applicata nessuna penale;
- dal 30° al giorno della partenza verrà trattenuto il 15% della quota di partecipazione.

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua