Gita a Fano Tour su richiesta per gruppi precostituiti
Ritrovo dei partecipanti a Bologna. Partenza in pullman alle ore 06.30 da Porta san Mamolo e alle ore 06.45 da Largo Lercaro. La mattina sarà dedicata alla visita del centro storico di Fano, caratteristico per il suo impianto di colonia romana. L’Arco d’Augusto, eretto nel primo secolo d.C. come ornamento della via Flaminia, è ancora oggi ingresso principale alla città, e ci accoglierà nella visita dei principali monumenti che testimoniano una grande storia iniziata in epoca romana e culminata in epoca rinascimentale con la famiglia dei Malatesta. Piazza XX Settembre, collocata nel cuore della città, è ornata dalla cinquecentesca Fontana della Fortuna e dal Palazzo del Podestà (detto anche della Ragione) che, insieme alla Cattedrale, rappresenta uno dei maggiori elementi medievali presenti. Attraverso un’arcata rinascimentale ci si immette nella Corte del Palazzo Malatesta, dove è possibile osservare la loggia del Sansovino. Tra le chiese ricordiamo quella di Santa Maria Nuova che conserva una tavola del Perugino a cui collaborò il giovane Raffaello Sanzio. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio lo dedicheremo alla scoperta dei bronzi dorati di Cartoceto, conservati oggi al museo di Pergola, rappresentano una delle scoperte archeologiche più importanti degli ultimi decenni. Si tratta infatti dell’unico gruppo statuario in bronzo dorato dell’età romana giunto fino a noi. L’opera realizzata con il sistema di fusione a cera perduta di magistrale fattura per tecnica e stile. Al termine ritorno a Bologna con arrivo in serata.

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua