Mostra fotografica “Ruines” di Josef Koudelka
In questi giorni si sarebbe dovuta tenere la mostra “Ruines” nella Bibliothèque Nationale de France a Parigi, purtroppo sospesa per le nuove disposizioni governative francesi: una raccolta di 110 fotografie scattate nel corso degli ultimi 30 anni in 200 siti archeologici del mediterraneo dal fotografo Josef Koudelka.
Nato il 10 gennaio 1938 a Boskovice, un piccolo paesino della ex Cecoslovacchia, Josef Koudelka ha raccontato con le sue fotografie le pianure dell’Est europeo e Praga, a partire dalla Primavera di Praga del 1968. Negli anni, dopo aver documentato la storia e le persone che la vivono ha iniziato ad abbandonare quasi del tutto la presenza umana nelle sue opere. Da questo percorso degli ultimi 30 anni nasce la mostra “Ruines”: un filo dalla Francia alla Siria, il Marocco, Sicilia, Grecia e Turchia, per ricordare il valore di ciò che ci ha preceduto, e riflettere sul futuro. Infatti come dice nella sua introduzione alla mostra, “le rovine non sono il passato, sono il futuro. Tutte le cose che abbiamo intorno saranno, un giorno, delle rovine”.
In questo articolo di approfondimento di ArtsLife è possibile vedere alcune delle fotografie in mostra, così come esplorando la pagina ufficiale della mostra.
-
- La mostra arriverà anche in Italia il prossimo anno, è prevista al Museo dell’Ara Pacis dal 1 gennaio 2021.
Approfondimenti e visite virtuali
- Segnaliamo il documentario “Koudelka – Shooting Holy Land”: essendo cresciuto oltre la Cortina di Ferro, Koudelka ha sempre avuto uno sguardo interessato a cosa ci fosse dall’altro lato del muro. Arrivato in Terra Santa, ha iniziato un progetto di quattro anni in cui ha esplorato e fotografato la regione ed il muro di separazione. Da questa esperienza, il suo assistente dell’epoca, Gilad Baram, ha realizzato il documentario.
- La Bibliothèque Nationale de France mette a disposizione sul suo sito delle visite online di alcune delle sue esibizioni permanenti: divisa in sezioni, spazia dalle raccolte di manoscritti e arte calligrafica, all’architettura, da raccolte di mappe ad approfondimenti di mostre fotografiche. L’intero catalogo delle esposizioni visibili online è consultabile su questa pagina.