Siamo ritornati dal nostro tour nelle Marche! Reportage fotografico - itinerario accompagnato da padre Francesco Ielpo
Scoprire le Marche è un viaggio che coinvolge tutti e cinque i sensi. Ogni angolo di questa terra suscita mille emozioni.
I Fioretti di San Francesco, scritti in volgare alla fine del trecento da un ignoto Toscano durante le sue predicazioni sul territorio italiano, rappresentano una meravigliosa e inimitabile raccolta dei Miracoli e degli Esempi di Vita che riguardano il Santo, e ci hanno fornito l’ispirazione per organizzare questo tour in una delle più belle regioni italiane.
Partendo da questa raccolta abbiamo costruito in itinerario che ha permesso ai nostri pellegrini di toccare una serie di paesi poco battuti dal turismo di massa, ma molto interessanti: ogni giornata di viaggio è stata una rivelazione, sia perché abbiamo potuto scoprire piccoli gioielli dell’architettura e dell’arte religiosa che ancora palpitano, sia perché abbiamo potuto ammirare panorami di grande fascino. Molti paesi hanno ricevuto la “Bandiera arancione” del Touring Club italiano, un marchio di qualità riservato ai più bei borghi dell’entroterra italiano.
Ma ora lasciamo che siano le foto scattate dalla nostra accompagnatrice Marta Campalani a parlare, introdotte da alcuni commenti pieni di entusiasmo che ci sono pervenuti dopo il viaggio.
Grazie come sempre mi trovo molto bene con Fratesole. Mi sono resa conto di quanto poco sapessi di San Francesco e forse avrei voluto saperne ancora di più su di lui, sui Fioretti ecc :). Marta perfetta, attenta, di sostegno continuo, non so se ha mai riposato durante i 4 gg! Spero presto di essere di nuovo dei vostri. Ho apprezzato in particolare il contatto con gli altri compagni di viaggio e la visita all’Eremo, ma in generale un po’ tutto. Mi piace molto lo spazio per le catechesi, riflessioni spirituali, ecc quindi non ne ho mai abbastanza :). Ho apprezzato molto il fatto di fare un tour in località meno turistiche ma in realtà belle e ricche di storia e spiritualità. Sarebbe forse stato bello, ma impossibile forse per l’organizzazione e la tempistica, andare a Macerata il giorno della processione religiosa. – Sara C.
Il passaggio dai conventi francescani mi ha molto colpito per la sempre gioiosa accoglienza, il coinvolgimento famigliare, la semplicità evangelica e la povertà francescana. Comunque lo stare in compagnia nonostante le diverse età, culture e provenienze geografiche… è stata una vera e propria esperienza di fraternità tipica francescana …da ripetere! – Domenico P.

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua