Riapre il Cammino di Santiago Come preparare lo zaino del pellegrino
Immergersi nella natura fin dall’alba e scoprire la dimensione reale che l’uomo occupa nell’universo è il tesoro segreto che attende il pellegrino.
– Anonimo
«Che la stanchezza non ti faccia dimenticare le misure di prevenzione» l’ultima avvertenza, con l’indicazione che, in caso di sintomi va contattato il numero di emergenza indicato in ogni regione.
In ogni caso, si ricorda che la lista di raccomandazioni non è un protocollo sanitario, bensì una sintesi della Guida per gli Ostelli pubblicata dalla segreteria di Stato per il Turismo. I patronati turistici in Galizia danno il benvenuto da oggi ai «camminanti» sulla via che dal Medio Evo unisce Santiago con l’Europa, anche se resta lontano il record di 350.000 pellegrini di oltre 100 paesi giunti nel 2019. Gli italiani erano stati i più numerosi dietro ai soli spagnoli, seguiti da tedeschi, portoghesi, francesi e statunitensi…e siamo sicuri che saranno i primi a ripartire!
* L’Anno Santo Giacobeo è un anno il cui la festa di san Giacomo, che ricorre il 25 luglio, cade di domenica. Tale ricorrenza si verifica con una cadenza regolare di 6, 5, 6 e 11 anni. Questo porta a circa 14 anni santi ogni secolo. Negli anni santi i cattolici possono ottenere la bolla giubilare, chiamata anche giubileo. Per poter ottenere il giubileo è necessario:
- recarsi in pellegrinaggio alla cattedrale di Santiago di Compostela, in Galizia, dove secondo la tradizione si trova la tomba di san Giacomo;
- recitare alcune preghiere (almeno il Credo, il Padre nostro e pregare per le intenzioni del papa), assistendo alla messa;
- ricevere il sacramento della penitenza (anche quindici giorni prima o dopo) e la comunione.
La grazia del giubileo consiste sostanzialmente nell’indulgenza plenaria con il perdono dei peccati. Il primo Anno giubilare giacobeo fu istituito da papa Callisto II nel 1122 per il 1126. L’ultimo anno giacobeo è stato il 2010, mentre i prossimi saranno il 2021 ed il 2027.

Nella giornata del 13 ottobre si rievoca ogni anno il giorno in cui la Vergine Maria apparve per la sesta volta ai tre pastorelli. sugli ..
continua
Una buona notizia sul fronte del turismo: finalmente è arrivato il momento della riapertura anche per il Cammino più bello e celebre ..
continua
Nella giornata del 13 maggio si rievoca ogni anno, il giorno in cui la Vergine Maria apparve per la prima volta sugli altipiani di un ..
continua