Il Sacro Monte di La Verna: sulle orme di San Francesco Alla scoperta del luogo francescano più famoso al mondo dopo Assisi
“Io ho in Toscana uno monte divotissimo il quale si chiama monte della Vernia, lo quale è molto solitario e salvatico ed è troppo bene atto a chi volesse fare penitenza, in luogo rimosso dalle gente, o a chi desidera fare vita solitaria. S’egli ti piacesse, volentieri Io ti donerei a te e a’ tuoi compagni per salute dell’anima mia.”– queste le parole del Conte di Chiusi in Casentino a San Francesco durante il loro incontro a San Leo nel 1213
Un’offerta impossibile da rifiutare quella del Conte Chiusi, Orlando Catani, a San Francesco: la Verna, posta sul crinale appenninico a cavallo tra Casentino e Valtiberina, si presentava come un piccolo paradiso, perfetto per il ritiro e la preghiera. Qui il Santo ricevette le Stimmate il 17 settembre del 1224, e a seguito di questo miracoloso evento, fin dai decenni successivi, La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle bellezze naturalistiche straordinarie, inserito all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna istituito nel 1994, nonché un riferimento di fede e devozione a San Francesco, noto a livello mondiale.
Il santuario è luogo di altissimo interesse sotto moltissimi punti di vista. Già avvicinandosi si rimane affascinati dalla vista dal basso della sua suggestiva scogliera detta delle Stimmate sulla cui cima del Monte Penna, a 1283 metri, è posto il santuario, ma molti altri sono gli edifici che fanno parte del complesso monastico: entrando dall’antico ingresso del Santuario della Verna e salendo pochi gradini, si arriva sul Quadrante – il piazzale, con la grande croce in legno, che prende il nome dalla meridiana incisa sul campanile della Basilica Maggiore realizzata a cavallo tra XV e XVI secolo; poi la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, il Corridoio delle Stimmate dove 22 affreschi di Baccio Maria Bacci raccontano la vita di San Francesco, la grotta nota come “Letto di San Francesco”; e la Cappella delle Stimmate fatta edificare attorno al 1260 dai Conti Guidi di Poppi dove avvenne il miracolo (segnalato da una lapide sul pavimento), il cuore del santuario.
Per gli appassionati della natura, il Santuario della Verna offre uno spettacolo affascinante dei bellissimi boschi intorno al convento, tra frassini, abeti, faggi e aceri plurisecolari. È possibile salire a La Verna anche a piedi percorrendo una vecchia strada selciata detta Ansilice e che prima era l’unica via di accesso a questo luogo sacro.
La Verna custodisce in sé mille messaggi di bellezza, forza, e pace: è uno di quei luoghi in cui è più facile ritrovare una connessione profonda con noi stessi e ciò che ci circonda; qui Francesco divenne la parola di amore che per anni visse e meditò.
Foto di © Lorenzo Taccioli

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua