“I passi e il silenzio a piedi sulle strade di Chiara d’Assisi” descrizione del libro a cura di Monica Cardarelli e Francesco Gallo
Francesco Gallo, nostro accompagnatore culturale e guida ambientale escursionistica, conduce gruppi e pellegrini lungo le tracce della storia e della fede, con l’umiltà di chi il mondo ha la pretesa di girarlo a piedi. Autore di vari scritti e pubblicazioni, vogliamo consigliarvi in particolare la lettura di ” I passi e il silenzio a piedi sulle strade di Chiara d’Assisi”, la prima guida a piedi sulle strade di Santa Chiara. Per ripercorrere insieme a lei il breve ma intenso pellegrinaggio sui sentieri della terra umbra che, come Francesco, l’ha condotta alla ricerca di una vita in pienezza. Queste pagine invitano a mettersi sulle sue tracce: da Assisi alla Porziuncola, da San Paolo delle Abbadesse fino a San Damiano. Sette giorni di cammino, fisico e spirituale, per riscoprire la ricchezza di una figura di santità che ancora oggi non smette di affascinare.
La guida contiene tutte le informazioni, i percorsi e le cartine; ma anche le difficoltà, i chilometraggi e i luoghi in cui dormire. E per ogni tappa vengono presentati gli episodi più significativi della vita di Chiara, secondo i testi originali.
- Autori del libro:
– Monica Cardarelli – laureata in Lingua e Letteratura Francese presso la LUMSA di Roma – è giornalista della Free Lance International Press e redattore della rivista La perfetta letizia. Si interessa in particolare di teatro, per il quale ha scritto e interpretato varie opere. Ha pubblicato testi di narrativa, tra cui Parentesi di luna (2007) e Una giornata… (2009).
– Francesco Gallo – laureato presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Attualmente svolge il servizio di Guida ambientale escursionistica. Con la sua società – intitolata “Verso l’Alto” – si propone di riscoprire i sentieri della natura, della storia e della fede.
Approfondimento: Il Cammino di Chiara, proposto con il libro, si snoda per circa 24 km intorno ad Assisi sulle strade che la giovane santa avrebbe percorso prima di giungere a San Damiano: dalla fuga dalla casa paterna alla Porziuncola; da lì al monastero benedettino di San Paolo delle Abbadesse, a Bastia Umbra; poi fino alla chiesetta di Sant’Angelo in Panzo, alle pendici del Monte Subasio, per giungere infine a San Damiano dove Chiara sceglierà di restarvi in clausura per più di 40 anni.
Il Cammino è stato creato dagli autori prendendo spunto dalle Fonti storiche (la Legenda di Chiara d’Assisi del biografo Tommaso da Celano, la Bolla di Canonizzazione, le testimonianze al Processo di Canonizzazione…) così come dalle parole della stessa Chiara tratte dai suoi scritti (la Forma di Vita, il Testamento, le quattro Lettere ad Agnese di Praga, la Benedizione); documenti che testimoniano il percorso della Santa e i luoghi in cui ha dimorato. Un cammino fisico e spirituale che permette di scoprire un volto e un cuore di Chiara – la prima donna nella storia della Chiesa che ha scritto una Regola per le donne – forse non ancora conosciuti. I proventi dei diritti d’autore sono devoluti alle Sorelle Clarisse del Monastero di Cortona.
- fonti: museodiocesanotorino.it

Rieccoci al nostro appuntamento periodico con i luoghi sacri d’Italia: oggi vi portiamo lungo le pendici boscose del monte Cargiago, ..
continua
Come ogni settimana vi proponiamo articoli alla scoperta della nostra Italia legati ai viaggi che vi proponiamo. Oggi vi portiamo nel cuore ..
continua
Conosciuta in epoca romana come Civitas Sobariae, Citerna è una graziosa cittadina riconosciuta come uno dei Borghi più belli ..
continua
Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla ..
continua
Custodito dai Frati Minori Francescani e meta, ogni anno, di migliaia di pellegrini, il santuario della Madonna del Frassino sorge sul ..
continua
Oggi vi portiamo all’abbazia di Sant’Urbano, che sorge al centro della Valle di San Clemente, nelle Marche. Una vallata segreta, ricca ..
continua
Grazie all'operato dei francescani, i luoghi santi si trasformano non solo in mete turistiche o di pellegrinaggio, ma in mondi dove le ..
continua
Il santuario di S. Maria de La Foresta, è uno dei quattro santuari che celebrano il passaggio di San Francesco d’Assisi nella Valle ..
continua
Valorizzare il luogo dove San Francesco parlò agli uccelli, creando un santuario all’aperto: il sogno è collocare una statua in ..
continua
La Verna divenne meta di un pellegrinaggio sempre crescente nei secoli, fino a divenire oggi il luogo simbolo di questo territorio dalle ..
continua