Il primo film turco sul genocidio armeno
Inverno 1915. I piccoli Bedo e Maryam, fratello e sorella, trascorrono felici le loro giornate in un villaggio armeno dell’Anatolia correndo nei boschi e giocando nella loro colombaia segreta. Il giorno prima di Pasqua, disobbedendo ai genitori che hanno proibito loro di allontanarsi da casa, vanno a vedere come sta Bachig, il piccolo uccello ferito che avevano salvato e curato. Al loro ritorno tutto è cambiato: la mamma e il nonno sono spariti, la casa è vuota, il villaggio completamente deserto. Apprenderanno soltanto in seguito che in loro assenza, tutti gli abitanti sono stati deportati o costretti all’esilio dai soldati ottomani. Che proprio in quei giorni è in corso quello che gli armeni chiameranno Medz Yeghern, il ‘Grande Ma-le’, una delle più gigantesche tragedie del XX secolo.
Rimasti soli, Bedo e Maryam decidono d’intraprendere un viaggio alla ricerca della loro famiglia, portandosi dietro il loro uccello azzurro, e lottando con tutte le loro forze per restare insieme. Si chiama Yitik Kuslar («Lost birds», «Uccellini perduti») ed è stata definita ‘una favola anatolica’…
Continua su: www.avvenire.it

Alberto Elli ci conduce in viaggio tra l'arte, la storia e gli itinerari dell'Armenia, la cui identità cristiana, viene coraggiosamente ..
continua
In questo periodo di clausura forzata nelle nostre case, molti di noi si stanno cimentando in cucina, sperimentando nuove ricette e piatti ..
continua
In occasione di un viaggio in Armenia nell’agosto 2018,ho potuto visitare il Memoriale del Genocidio Armeno. Appena fuori la città di ..
continua
A poca distanza dalla cattedrale di Echmiadzin, in Armenia, sorge il santuario dedicato alla santa romana Crispina, il cui martirio è ..
continua
Il cristianesimo in Armenia ha radici antichissime: vi sarebbe giunto ad opera dei discepoli Taddeo e Bartolomeo. Secondo alcune fonti, ..
continua
Inverno 1915. I piccoli Bedo e Maryam, fratello e sorella, trascorrono felici le loro giornate in un villaggio armeno dell’Anatolia ..
continua
Una bella gallery di immagini ripresa da Repubblica mostra alcuni tra i più antichi e interessanti siti archeologici, da Lisbona fino a ..
continua
Riportiamo questo interessante articolo comparso sul sito dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e scritto da Simone Zoppellaro. A Isfahan, ..
continua
Riportiamo l'interessante articolo di Narek Mkrtchyan apparso sul sito balcaniecaucaso.org, che offre una lucida analisi dei rapporti ..
continua
Su balcaniecaucaso.org è stato pubblicato un altro interessante articolo di Simone Zoppellaro in cui si parla di Vasilij Grossman e della ..
continua