L’Armenia, l’Iran e l’origine della stampa
Riportiamo questo interessante articolo comparso sul sito dell’Osservatorio Balcani e Caucaso e scritto da Simone Zoppellaro.
A Isfahan, proprio di fronte all’entrata della cattedrale armena del San Salvatore, che gli iraniani chiamano Vank – con una parola armena che significa ‘monastero’ – si trova la statua di un uomo incappucciato, che tiene in mano un piccolo oggetto. Il visitatore distratto non presta attenzione al monumento, e a quella piccola cosa fra le dita, indecifrabile in un primo momento: un carattere mobile di quelli che si usavano per la stampa. Eppure, la statua e l’oggetto in questione nascondono una grande storia. Una storia che parla del notevole contributo dato dagli armeni, una popolazione cristiana, alla fioritura dell’Iran safavide (1501-1722). Ma anche una storia di tolleranza, e della fiducia che alcuni sovrani di quella dinastia, i safavidi appunto, riponevano nei loro sudditi cristiani.
Il nome dell’uomo immortalato dal monumento è Khachatur Kesaratsi (1590-1646), vescovo della Chiesa apostolica armena di Nuova Giulfa, al tempo sobborgo di Isfahan, oggi riassorbito dall’espansione della città. Il suo nome è legato a uno degli eventi più sorprendenti della storia del tempo: la nascita della stampa in Iran. Continua su balcaniecaucaso.org

Alberto Elli ci conduce in viaggio tra l'arte, la storia e gli itinerari dell'Armenia, la cui identità cristiana, viene coraggiosamente ..
continua
In questo periodo di clausura forzata nelle nostre case, molti di noi si stanno cimentando in cucina, sperimentando nuove ricette e piatti ..
continua
Da un punto di vista demografico, la larga maggioranza della popolazione (89%) è musulmana sciita, il 10% sunnita e solo il restante 1% (o ..
continua
In occasione di un viaggio in Armenia nell’agosto 2018,ho potuto visitare il Memoriale del Genocidio Armeno. Appena fuori la città di ..
continua
E’difficile non innamorarsi dell’Iran e del suo popolo. Perché è un paese che ti sorprende per le sue meraviglie e la sua civiltà, ..
continua
Per il ciclo "Aperitivi d'autore" la Libreria Terra Santa propone: Iran, un viaggio affascinante nell'antica Persia Martedì 24 ..
continua
Agli Oscar ha trionfato l'Iran, vincitore del premio per il miglior film in lingua straniera con il lungometraggio "Il Cliente" del regista ..
continua
A poca distanza dalla cattedrale di Echmiadzin, in Armenia, sorge il santuario dedicato alla santa romana Crispina, il cui martirio è ..
continua
Non è stata una meta scelta per caso, non il desiderio di vivere un'avventura esotica, non un piccolo, latente pungolo di provocazione: ..
continua
Il cristianesimo in Armenia ha radici antichissime: vi sarebbe giunto ad opera dei discepoli Taddeo e Bartolomeo. Secondo alcune fonti, ..
continua