L’Armenia secondo Vasilij Grossman
Su balcaniecaucaso.org è stato pubblicato un altro interessante articolo di Simone Zoppellaro in cui si parla di Vasilij Grossman e della sua esperienza di Armenia, raccontata nel libro “Il bene sia con voi!”. Il celebre scrittore russo infatti trascorse due mesi a Erevan, e rimase profondamente colpito dalla cultura del popolo armeno:
Grossman riflette con particolare intensità sull’eredità spirituale armena: “Con la loro semplicità le antiche chiese armene dicono che fra le loro mura dimora il Dio dei pastori, delle belle donne, di scienziati e vecchiette, di eroi e di tagliapietre, il Dio di tutti gli esseri viventi.” Un’architettura “divinamente umana, umanamente divina”. E qui si lascia sfuggire una dichiarazione di poetica affatto soprendente: “Vorrei che anche i libri fossero come quelle chiese – sobri, espressivi – e che ogni libro, come ogni chiesa, fosse la casa di Dio.” Ma non è solo il cristianesimo a impressionarlo: ci parla così di uno “spirito del paganesimo” che in Armenia “ha resistito alla prova dei millenni”, e resta assai colpito dal ritrovamento di un antico tempio pagano sotto l’altare della Cattedrale di Echmiadzin, cuore della vita spirituale armena (continua).

Alberto Elli ci conduce in viaggio tra l'arte, la storia e gli itinerari dell'Armenia, la cui identità cristiana, viene coraggiosamente ..
continua
In questo periodo di clausura forzata nelle nostre case, molti di noi si stanno cimentando in cucina, sperimentando nuove ricette e piatti ..
continua
In occasione di un viaggio in Armenia nell’agosto 2018,ho potuto visitare il Memoriale del Genocidio Armeno. Appena fuori la città di ..
continua
A poca distanza dalla cattedrale di Echmiadzin, in Armenia, sorge il santuario dedicato alla santa romana Crispina, il cui martirio è ..
continua
Il cristianesimo in Armenia ha radici antichissime: vi sarebbe giunto ad opera dei discepoli Taddeo e Bartolomeo. Secondo alcune fonti, ..
continua
Inverno 1915. I piccoli Bedo e Maryam, fratello e sorella, trascorrono felici le loro giornate in un villaggio armeno dell’Anatolia ..
continua
Una bella gallery di immagini ripresa da Repubblica mostra alcuni tra i più antichi e interessanti siti archeologici, da Lisbona fino a ..
continua
Riportiamo questo interessante articolo comparso sul sito dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e scritto da Simone Zoppellaro. A Isfahan, ..
continua
Riportiamo l'interessante articolo di Narek Mkrtchyan apparso sul sito balcaniecaucaso.org, che offre una lucida analisi dei rapporti ..
continua
Su balcaniecaucaso.org è stato pubblicato un altro interessante articolo di Simone Zoppellaro in cui si parla di Vasilij Grossman e della ..
continua